FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] ottenne l'ambito incarico di ritrarre Giuseppe Garibaldi durante la sua breve visita a Treviso il 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzetta di Treviso, 1867) ed esposte sotto i portici del palazzo comunale della ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] 1986, n. 89), ancora conservati nell’Archivio della basilica di S. Nicola di Bari. Il sigillo, che nel recto presenta l’immagine della Vergine con il bambino, del tipo dell’Odēghētria o Odighitria, nel verso riporta l’iscrizione in greco con il nome ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] del Neorealismo, soprattutto quando si ritrovò al fianco di Roberto Rossellini sul set di Paisà (1946), nel quale un'immagine scabra e priva di profondità si mimetizza perfettamente con quelle del cinema d'attualità e con la polverosa piattezza degli ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] all'idea di un'estetica delle arti visive che individua nel cinema il luogo privilegiato per un'interrogazione filosofica sull'immagine. In L'œil interminable: cinéma et peinture (1989; trad. it. 1991) A. ha affrontato il rapporto tra cinema e ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni [...] de Lulú (1990), Huevos de oro (1993), La teta y la luna (1994), Bámbola (1996), La camarera del Titanic (1997; L'immagine del desiderio), Volavérunt (1999), Son de mar (2001), Yo soy la Juani (2006), Di Di Hollywood (2010). Nel 1992 ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] aveva esaminato a partire dagli esperimenti. Come per J. J. Thomson, anche per R. era fondamentale formarsi una "immagine mentale" (mental picture) del processo analizzato. Fin dai primi anni di direzione del laboratorio di Montreal, dimostrò inoltre ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] della tradizione ed era esaltato dal mezzo televisivo, che gli consentiva di trasmettere con battute brevi e dirette un'immagine di forza, di calore e di fiducia. L'opinione pubblica, scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da una ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] I gemelli dei castelli, il tempo capovolto; I gemelli dei castelli, il tempo ritardato. Nella stessa mostra ha presentato anche Il decollo (1998), immagine notturna di uno stadio illuminato da fasci di luci intermittenti: il ruotare all'infinito dell ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] di lei, da Innocenzo IV. Si hanno di lei 4 lettere alla beata Agnese da Praga. I più frequenti attributi della sua immagine sono il giglio e il ciborio, che ricorda il gesto col quale allontanò le truppe di Vitale d'Aversa assedianti Assisi (1243 ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1900 - Roma 1977). Diresse l’Istituto di studi filosofici e il Centro internazionale di studi umanistici. Il suo pensiero, interessato particolarmente alla filosofia della religione, [...] , 1975. La sua filosofia dell’arte fu feconda, in particolare per l’Umanesimo: Il demoniaco nell’arte, 1958; Simboli e immagini, 1966; L’Umanesimo e la Follia, Roma 1971. Ha lasciato una vasta opera aforistica e autobiografica: Pensieri e giornate ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...