Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] in Il brigante di Tacca del Lupo (1952), cronaca sul banditismo meridionale in chiave antirisorgimentale. La sua immagine apparve frequentemente tra il 1951 e il 1954 sulle copertine delle riviste di divulgazione cinematografica e sulle pagine di ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] Herrera ha cambiato e valorizzato, con le sue intuizioni geniali e con la straordinaria capacità di gestire la propria immagine, il ruolo dell'allenatore. I suoi proclami pittoreschi, le sue trovate originali (per es., usava consegnare ai propri ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] di F., sempre accompagnata da una intensa riflessione teorica, si traduce in opere e installazioni di grande rilevanza immaginativa e concettuale. Dopo le prime soluzioni in vetro, specchio e metallo (Trasparente, 1963-65), tese a interagire con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il suo tempo fu di Carlo Tenca, in una lettera a Clara Maffei: «gran cosa è la morte! Come appar più grande l’immagine del Manzoni ora che l’uomo è scomparso!» (Carteggio Tenca - Maffei, Milano 1973, II, p. 115). Alla sua morte le reazioni apparvero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 'ideologia volta a reperire nel passato la vocazione universalistica di Roma, e "acciocché più che si può resti vivo un poco dell'immagine e quasi l'ombra di questa, che in vero è patria universale di tutti li cristiani, e pur un tempo è stata tanto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] porfido agli stemmi di famiglia), i motivi iconografici e ornamentali ormai tipici del suo sperimentato repertorio e le più consuete immagini legate al culto e alla devozione del santo titolare della cappella: la pala del Battesimo e il quadro con le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] disegni, di carattere anatomico, compreso nello stesso codice, è stata ipotizzata l'autografia del F.; così come per un nucleo con immagini di angeli entro il cod. F 152 inf. della stessa biblioteca (Valerio, 1973).
Il F. morì a Milano nel 1587.
Come ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] «nessun altro architetto alle soglie degli anni Sessanta era stato in grado di concepire» (R. Manetti, G. P. architetto. L’immagine di una capitale, cit., p. 171).
Nel 1864, a seguito degli accordi siglati tra il governo italiano presieduto da Marco ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] in La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni (Venezia 1855-57) - sta di fatto che l'immagine tutta in positivo di una civiltà ingiustamente troncata ripropone in certe pregevoli pagine delle Memorie i costumi e i diporti di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] i suoi confratelli nel corso dei secoli ne propagandarono il culto in tutta Europa, tant'è che, a partire dal 1600, la sua immagine fu posta in vendita anche presso i negozi di arte sacra più quotati ad Anversa, Augusta, Monaco di Baviera.
La prima ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...