Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] riproduzione fotografica e la messa in rilievo di quegli aspetti che si prestano a un'elaborazione costruttiva delle immagini, in particolare in direzione narrativa. È questo l'elemento 'linguistico' (da intendere in un'accezione analogica e senza ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] dello stesso Allégret, la sua carriera ebbe una svolta quando Carné le affidò il personaggio centrale di Quai des brumes; l'immagine dell'attrice, con il volto incorniciato da un basco che ne metteva in evidenza i bellissimi occhi chiari e il corpo ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] di Elvis Presley e il ritmo complessivo riescono a trascendere la banalità del plot. Ed è proprio questo dinamismo dell'immagine il fattore più significativo dell'intera filmografia di S. che si chiuse con i gradevoli The swinger (1966; La ragazza ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] di tanti dittatori latino-americani) che, in un tempo e in uno spazio indefiniti, impone il suo terribile potere: la sua immagine imprecisa, l'assenza di un nome e di una biografia, la sua apparente immortalità ne fanno un essere onnipotente e quasi ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] sociale. Nella sua opera L’ordine politico delle comunità dello Stato (1947) delinea il progetto di una nuova società, immaginata come un edificio che si fondi su tre pilastri: cultura, lavoro, democrazia. Il cuore del nuovo organismo sognato da ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] simpatica, colta mentre con gli occhi rivolti al cielo suonava ispirato la sua cornetta, è stata spesso utilizzata come immagine simbolica del jazz. Molti sono i fattori che hanno fatto di Armstrong una figura decisiva nell'affermazione stilistica e ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] protagonista al Festival di Locarno), e nel successivo Primo amore (1959) di Mario Camerini. Confermò questa delicata immagine di purezza sia come valletta della più famosa trasmissione televisiva dell'epoca (Il musichiere), sia in alcuni importanti ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] (1921; I figli delle tenebre) di Ewald Andreas Dupont, interpretò il primo dei personaggi che contribuirono a fissarne l'immagine in quella di un'agghiacciante presenza demoniaca: la Morte in Der müde Tod di Lang, cineasta al quale G. rimase ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] il quale ottenne la notorietà. Il suo capolavoro, nonché un compendio di tutti gli elementi più tipici della sua ricerca sull'immagine, fu il film Les enfants du paradis (1945; Amanti perduti) di Marcel Carné, al quale collaborò insieme ad Alexandre ...
Leggi Tutto
BONARDI (Bonardo), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Verona, visse tra la seconda metà del XV sec. e la prima del XVI; dopo aver preso gli ordini sacerdotali esercitò la professione di insegnante. [...] Ménage. Gli aneddoti favolosi su personaggi e avvenimenti dell'antichità, le stesse comiche incomprensioni del testo danno l'immagine vivissima di una cultura provinciale e attardata che per il suo stesso isolamento dalle grandi correnti di pensiero ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...