• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2905 risultati
Tutti i risultati [12816]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

GUAZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO, Stefano Giorgio Patrizi Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] allo specchiarsi in Dio. L'ultimo dialogo, Della morte, è di nuovo un ampio repertorio di detti, proverbi, allegorie, paragoni, immagini scritturali, novelle, con l'obiettivo di esaltare la vita eterna dell'anima e l'ordine universale, cui si giunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VESPASIANO GONZAGA – ELEONORA D'ASBURGO – GUGLIELMO GONZAGA – GREGORIO COMANINI

Illusione

Universo del Corpo (1999)

Illusione Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] figura di Müller-Lyer e i lati orizzontali, superiori e inferiori, delle pagine sono dati dalle frecce rivolte in fuori. Si immagini poi un libro aperto, di cui si vedono le copertine e non le pagine: ora il segmento verticale è rappresentato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – PROCESSO COGNITIVO – LEONARDO DA VINCI – ESTREMA SINISTRA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illusione (4)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] I lepidotteri imbalsamati appartengono alla "maniera nera" e rivelano l'attento studio di Rembrandt, come, anni dopo, la Dolce immagine della morte. Alla scuola di Rembrandt il B. imparò il difficile segreto dell'arte incisoria, che riesce a superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] studi e notizie, X (1982), pp. 118-127; M.T. Fiorio, Ambiente e paesaggio nella pittura lombarda del Cinquecento: convenzioni, immaginazione, realtà, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, II, Milano 1982, pp. 169-270; G. Albricci, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] epoca imprecisata. Più o meno contemporanea risulta l'esecuzione dei dipinti con S. Paolo e un santo vescovo oranti davanti all'immagine della Madonna del Carmine e con la Sacra Famiglia con i ss. Sebastiano e Pietro Martire per S. Maria del Carmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

ALTMAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Altman, Robert Simone Emiliani Monica Trecca Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] In particolare, il personaggio di Brewster vive una serie di iniziazioni (il volo, il sesso) che A. narra con immagini di grande purezza espressiva. Il viaggio nei generi e il nostalgico riattraversamento degli spazi familiari in cui i miti americani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – DINO DE LAURENTIIS – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMO ROMANZO – EXTRADIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] in S. Maria a Campagnatico (Padovani, 1981, pp. 56-59); nel 1395 fu pagato per un intervento di restauro su un'immagine della Madonna sulla facciata del duomo (Milanesi, 1854, p. 33); nel 1403 ricevette l'ultimo pagamento per la tavola con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICATELLI (Figatelli) Fabia Farneti Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo. Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] chiesa di Corporeno. Risale allo stesso periodo ed è riferibile alla medesima influenza - soprattutto per quanto riguarda l'immagine della Vergine - il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino che appare a s. Filippo Neri, tuttora collocata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] spagnoli, di tendenze naturalistiche più ligie allo spirito della Controriforma, miranti ad una convincente verosimiglianza dell'immagine dal punto di vista compositivo e cromatico secondo gli orientamenti fiorentini dell'ultimo quarto del secolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] i due, però, fu Motta quello che seppe approfittare maggiormente dei vantaggi, diretti e indiretti (si pensi al problema dell'immagine), che venivano da quel tipo di prodotto. Anche perché il panettone, come lo si conosce oggi, simbolo di milanesità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 291
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali