Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] altre case cinematografiche come la Metro Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri dive di Hollywood: da Olivia De Havilland a Veronica Lake da Grace Kelly a Barbara Stanwyck. Per quest ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] sensualità, nostalgia e disillusione; il romanzo L'amore stregone (2009), in cui lirismo e senso magico restituiscono un'immagine densa e potente della femminilità; la raccolta di scritti Roma califfa (2012), ispirata alle figure ideali della Madre ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] Ottanta, mentre la sua fama si consolida, alimentata anche dall’aura leggendaria che si è condensata intorno alla sua immagine di donna fascinosa e dolente, D. intraprende un percorso che l’avvicinerà alla spiritualità orientale e all’impegno sociale ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] Nell'idea stessa di t. c'è una promessa di visibilità: far finalmente vedere ciò che fino allora era stato solo immaginato. La pratica della messa in scena teatrale di romanzi precede di molto quella della t. cinematografica: essa era già ampiamente ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] chiare. Nell'ambito di questo esperimento, Jean-Luc Godard propone anche un esempio di idee vaghe espresse da immagini altrettanto vaghe: l'intervista con Henri che fa colazione da solo in cucina, dopo essere stato espulso dal gruppo. Tra le varie ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] della narrazione. L'esito della vicenda dipende dall'arrivo del treno a mezzogiorno e nel film ricorre più volte l'immagine dell'orologio a scandire il trascorrere del tempo. La tensione viene così accresciuta, sebbene a tratti l'espediente risulti ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] 'triplo schermo': le scene girate con tre macchine da presa sincronizzate e orientate al fine di ottenere tre immagini giustapposte venivano poi proiettate su tre schermi affiancati. Gance realizzò con questa tecnica solo l'episodio della campagna d ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] che strutturano la narrazione non saranno più quelle conosciute del linguaggio scritto, ma quelle ancora da approfondire e da sperimentare dell'immagine. Non è più la storia a far nascere gli episodi e quasi a sceglierli, bensì il singolo episodio a ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] 1958, del 'maestro' in regia Frank Tashlin, ma soprattutto ai cartoons della Warner Bros. da cui Tashlin proveniva) e l'immagine della coppia che si allontana è suggellata, invece che dal consolatorio "The End", da un beffardo "The Beginning": Stella ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] di ereditiere insieme a Jack Nicholson. Dopo una pausa, B. ha imposto una svolta decisiva alla sua carriera, rilanciando la sua immagine nel primo film che ha firmato come regista con Buck Henry: Heaven can wait, remake della commedia Here comes Mr ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...