Travilla, William
Stefano Masi
Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] Dopo questo successo fu scritturato dalla 20th Century-Fox, dove Charles Le Maire gli affidò il compito di raffinare l'immagine dell'allora emergente Marilyn Monroe in Monkey business (1952; Il magnifico scherzo) di Howard Hawks. Egli collaborò poi a ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] (1943) di Fernando de Fuentes, che conobbe il vero successo, in quel ruolo di donna fatale cui la sua immagine sarebbe rimasta legata. La sua recitazione irruente ed enfatica ben si adattò ai melodrammi, spesso appositamente costruiti intorno al suo ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] opere è Joe Dallesandro, ex modello di riviste per soli uomini, icona della mercificazione e della bellezza, immagine maledetta dotata di volto angelico, continuamente esibita in inquadrature e gestualità che precorrono una certa pornografia d'autore ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] teatrale liberata dalle pastoie della letteratura e della parola. Il suo teatro è teatro-poesia, teatro-sogno, teatro-immagine, dove tutto è studiato per dare rilievo al movimento scultoreo dei corpi.
Fondata nel 1962 la Lindsay Kemp Company ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] 1967, da L. Sciascia). La contestazione del 1968 e degli anni successivi lo coglie e lo fissa in un'immagine di sarcastico predicatore laico che va forzando, in senso surrealistico ed espressionistico, le poetiche realistiche da tempo aggredite dalle ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] più tradizionali (i cavalli, le maschere); ambiguità di fondo nei riguardi della violenza, oggetto di valorizzazione spettacolare (immagine in primo piano del capo dei banditi che fa fuoco in direzione del pubblico, che poteva essere proiettata sia ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] , della nozione di sguardo. Interessarsi all'enunciazione filmica, significa interessarsi al momento in cui si è inquadrata un'immagine e a quello in cui lo spettatore percepisce questa inquadratura. Ma l'enunciazione è, per Metz, "impersonale"; essa ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] tra soluzioni tecniche tipicamente di rete, come quelle realizzate con l'ambiente grafico Flash, e la pellicola.
L'immagine video viene visualizzata in rete mediante due tecniche: la prima è di download la seconda di streaming, entrambe vincolate ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] film, e di personaggi, che permisero alla L. di sfruttare al meglio le sue risorse fisiche e temperamentali, creando quell'immagine della bella e prosperosa popolana, tanto schietta quanto abile nell'usare le armi della propria femminilità, con cui è ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] il suo consorte. Uscito di carcere nel giro di pochi anni, può finalmente sposare Angela. Ma da un'ultima immagine si intuisce che la giovane consorte non gli sarà fedele.
L'ambientazione siciliana di Divorzio all'italiana è ampiamente connotata ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...