Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] : "C'è nel cinema tutta una parte di imprevisto e di mistero che non si trova nelle altre arti. È certo che qualsiasi immagine, anche la più secca o la più banale, arriva sullo schermo trasposta. […] Per il fatto di isolare gli oggetti il cinema dona ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] sulla parola.
Il linguaggio cinematografico ha percorso lo stesso cammino degli altri linguaggi (v. anche il capitolo L'immagine del corpo nei nuovi media, Il cinema). Fu dapprima comica slapstick (ossia lo schiaffo-bastone), pantomima storica (La ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] primo torna sul set ricostruito del film su di lei, realizzando un gioco di specchi, vero cortocircuito impazzito dell'immaginazione, che già il sottovalutato Shocker (1989; Sotto shock) aveva fatto esplodere.
Superate negli ultimi anni del secolo le ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] , ed. P. Hockings, Paris-The Hague 1975.
M. Taureg, The development of standards for scientific films in German ethnography, in "L'immagine dell'uomo", 1982, 1, pp. 131-49.
R. Gardner, The fiction of non-fiction film, in "Cilect review", 1986, 1, pp ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] ‒ lo stesso Harpo, travestito da Groucho, deve imitarne i gesti e gli atteggiamenti per fargli credere di essere la sua immagine, passando alla fine dall'altra parte dello specchio, mentre il fratello prende il suo posto. Il gioco si interrompe solo ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] aggiornato della Nouvelle vague in odore di precoce manierismo. Huayang nianhua giunge quasi a sorpresa, offrendo d'un tratto l'immagine di una piena maturità non presagita. Con l'autorità di un classico, sia pure moderno, Wong Kar-wai costruisce un ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] ). I baccelli di Invasion of the Body Snatchers, per vie tutto sommato imperscrutabili, suggono materia grigia e plasmano se stessi a immagine e somiglianza del donatore ignaro. Ma il nuovo nato, più che un Mr. Hyde, è un mostro di conformismo, senza ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] in un lungo flashback narrato da Marlowe. Il tempo presente appare, nelle prime sequenze, in forma di enigma: l'immagine dell'uomo bendato, caduto sotto il torchio della polizia e sotto un fascio di luce abbacinante, crea immediatamente un effetto ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] , la prima delle quali edita in varie lingue allo scopo di diffondere notizie, resoconti e soprattutto un'immagine pianificata della produzione cinematografica sovietica. Il secondo ente, ambitissimo centro di potere, oltre che di fruttuosi scambi ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] costituito; la MPPDA impose inoltre clausole morali nei contratti del personale cinematografico, nel tentativo di migliorare l'immagine pubblica della gente del cinema, coinvolta spesso, nei turbolenti anni Venti, in loschi traffici sessuali e di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...