Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ordinazione sacerdotale. Sembra che i vescovi portassero l'epitrachélion già nel sec. 9°, se non addirittura prima, anche se le immagini conservate ne danno una prova sicura solo a partire dalla fine del sec. 10°; lo testimoniano, tra gli altri, gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] ., sono tutte organicamente connesse tra loro attraverso un tronco e un sistema radicale, come i rami di un albero. L'immagine dell'albero non è usata, a ogni modo, per suggerire relazioni storiche, e lo studioso moderno dei Veda cadrebbe in errore ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] e le tracce degli uomini21. Altrove, in maniera non così generica come vorrebbe forse far credere, si serve dell’immagine del morbo contagioso che prende possesso del corpo sano per parlare della decisione di Paolino di separarsi da colui che era ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] uni agli altri (secondo l'ordine delle iniziali S A L I G I A) e trascinati verso la bocca dell'inferno. L'immagine dei v., allo stesso tempo morale e sociale, è relativamente stabile e in parte ispirata a tradizioni precedenti: la Superbia è spesso ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] possibile fonte di complicanze patologiche, e che il ricorso automatico al ricovero ospedaliero ha contribuito a trasformarne l'immagine, privandola della sua 'normalità'.
Già D.W. Winnicott (1957) sosteneva che il parto è un processo essenzialmente ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] il G., è incoerente quando non è ordinato alla conoscenza della verità; la cosiddetta religione naturale non è da immaginare come contrapposta alla soprannaturale in quanto è ordinata ad essa (p. 122); accennando al "libretto" L'homme machine (di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , la santità benedettina e gli amici cassinesi, ibid., pp. 81 s., 89; G. Orofino, "Ch'io ti veggia con immagine scoperta". L'immagine di s. Benedetto nello specchio cassinese, ibid., pp. 95, 99, 101; L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] quello di contribuire alla beatificazione del D., la sua figura non è mai assurta agli onori della Chiesa universale.
Un'immagine del D. è conservata nella miniatura iniziale di una copia della Legenda (manoscritto del sec. XIV, riportato dal Belotti ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ) testimoniano come la rappresentazione sovradimensionata del sovrano servisse a renderne concreta l'immagine regale. In questa maniera, infatti, il gigantismo dell'immagine sottolineava a meraviglia il divario esistente fra il monarca e gli altri ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] che poneva al centro il rapporto tra vissuto della fede e storia. Vi caratterizzò la propria posizione come improntata a un’immagine di Chiesa ricondotta a un ambito spirituale e alla disponibilità a vivere in un mondo non più sacrale, ma profano ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...