BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] . Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, pp. 676-679; G. Melchiorri, Mem. stor. del culto e della veneraz. dell'Immagine di S. Maria Santissima venerata in Tivoli nella chiesa di S. Maria Maggiore, Roma 1864, pp. 41-44; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] costituenti l'unica e vera struttura ontologica del reale di cui il molteplice spazio-temporale è pallida e caduca immagine. Pertanto il creatore è coessenziale e coeterno a Dio, e si realizza nella posizione delle idee nel Verbo, identificandosi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della Chiesa intorno ad un disegno curiale di assoluto rispetto dell'ortodossia postridentina in grado di rinnovare l'immagine spirituale e giuridica del papa. Ed inseguire questo progetto significò nei primi due anni di pontificato ricercare un ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Bourges (dip. Cher). Altri tormenti completavano talvolta, sebbene raramente, l'immagine dell'i.: la ruota dentata (Parigi, BN, nouv. acq. ) e, in particolare, sfruttando la trascrizione in immagini delle narrazioni di viaggi nell'aldilà, le quali ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] umana di fronte all'onnipotenza divina è il primo momento strutturale della religiosità protestante; ma questa faccia negativa dell'immagine di Dio Padre è solo l'oscuro sfondo su cui spicca, tanto più luminosa, l'esperienza salvifica. Ai sentimenti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] come questa, indirizzata al Gheri nel '32, sono tipiche del giovane D., che affida alla corrispondenza privata la correzione di un'immagine pubblica di sé che intende suscitare attenzione e scandalo: "Non voglio che V. S. mi ami più sì di core, come ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Briatico e a San Costantino Calabro il culto del Santo imperatore è dimenticato e nelle chiese di quei centri c’è oggi l’immagine di un San Costantino vescovo. La chiesa di Bova è oggi dedicata alla Madonna del Carmine e altre chiese già dedicate al ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] vista ebraico, anche nel preferire l'esperienza di vita al sapere dei libri. ‟Eccovi una prova infallibile" - scrive Buber - ‟immaginate di essere soli, completamente soli sulla terra, e di vedervi offrire l'alternativa tra la compagnia di un libro o ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] . Ma che genere di cristiani erano quelli che abitavano in questa città? Le tessere che possediamo per ricomporre l’immagine di questo mosaico consentono di intravvedere per grandi linee le dimensioni e le forme di una presenza articolata, con ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] Roma 1962.
18 L. Civardi, Cristianesimo e vita familiare, Roma, 1946, p.18.
19 M.C. Giuntella, Virtù e immagine della donna nei settori femminili, in Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra 1945-1958, Brescia 1988, pp. 274-300 ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...