Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena; presero tale denominazione dal tallero al l. (Leuwendaalder) dei Paesi Bassi, che aveva per tipo del rovescio un l. rampante, imitato in molte zecche italiane.
Per il l. come immagine araldica ➔ figura. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sospendere all'ultimo momento una decisione a favore della lega con la Francia ormai data per certa. Nacque in tal modo un'immagine diversa di C. VII che, se da cardinale era stato conosciuto come un abile uomo politico, divenne noto ora proprio per ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 1536, in Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, 1979, p. 211), contribuirono ad appannare la sua immagine e a colorire di tinte fosche i suoi cedimenti all’«amor carnale», che avevano oltrepassato la misura del tradizionale nepotismo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la classe insieme, le risposte del testo, fino al loro apprendimento. Questo viene facilitato utilizzando, oltre al canto, le immagini, il racconto antologico della storia sacra, la ‘disputa’ o ‘gara catechistica’, il premio (beni in natura e capi di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e discusso nella seconda sessione del Vaticano II, mentre è così recente l’immagine dell’abbraccio del papa e del patriarca ecumenico in Terra Santa. L’immagine di quell’abbraccio rafforza anche la decisione di Maria Marchetta (1939-1966) di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] .
Ugualmente necessario è, secondo E., presupporre l'esistenza della specie intelligibile quale elemento di mediazione tra l'immagine sensibile e l'atto di intellezione. Prendendo le distanze da posizioni innovatrici, quali quella adottata da Enrico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , questi gli dicesse rudemente che si occupasse di medicina e non di teologia; e si vale anche di una bella immagine: nel campo della teologia B. VIII voleva trovarsi solo "cum gigantibus", assieme con i grandi del pensiero teologico.
Certamente la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] questi gli dicesse rudemente che si occupasse di medicina e non di teologia; e si vale anche di una bella immagine: nel campo della teologia B. voleva trovarsi solo "cum gigantibus", assieme con i grandi del pensiero teologico.
Certamente la maggior ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] valdesi, e tuttavia Mattia Flacio Illirico nel suo Catalogus testium veritates del 1556 fisserà nella storiografia protestante l’immagine dei valdesi fondati da ‘Pietro Valdo’: quando «con la Riforma, del passato valdese si perpetua, o, forse meglio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della storia, e dell'affermarsi del potere umano di conoscere e di riplasmare sia l'una che l'altra.
Insomma, l'immagine che può trarsi dalla nostra descrizione dello spirito secolare è quella che mostra l'esistenza umana come inserita in un contesto ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...