Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] possibile.
Fu lui a restituire al popolo italiano, con l'azione concreta e non solo con le parole, la dignità e l'immagine, trascurate da secoli, di un popolo che sapeva battersi con le armi per la propria libertà e per la propria indipendenza.
Quel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] tra cultura e politica, in La società mediterranea all'epoca del Vespro, IV, Palermo 1984, pp. 105-130; Id., L'immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in Quaderni medievali, XXX (1990), pp. 86-92; F. Delle Donne, La cultura ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] 200, 265; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VII, 2, Torino 1987, ad Indicem;L. Riccetti, La città costruita. Lavori pubblici e immagine in Orvieto medievale, Firenze 1992, pp. 111-13, 176. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , già sperimentati da S. Lindblom o U. Samuelson, s’incentrano sul contrasto tra natura e cultura e sul linguaggio delle immagini nel gruppo costituito da J. Hafström, A. Linder, H. Rehnberg, J. Scott o nel gruppo Wallda, fondato da E. Löfdahl ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] a più di 400 figure zoomorfe, attribuibili a 14 specie, diverse impronte di mani e simboli riferibili all'immagine femminile. Si tratta di un archivio straordinario che illustra soprattutto le grandi faune selvagge caratteristiche dell'epoca: mammut ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] della ricerca 'totalitaria' veniva sostituita da un approccio storicamente più complesso in cui spesso, tuttavia, l'immagine dell'URSS come un Paese vivo, dinamico e non ingessato, lasciava intravedere un approccio più simpatetico rispetto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] la modernizzazione economica e sociale del Paese, avviata negli anni Ottanta, registrò progressi significativi, rafforzando l'immagine della S. come Stato emergente nel consesso delle nazioni più sviluppate. Meno spediti, invece, risultarono i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] , e che con ogni probabilità seguivano un percorso diverso da quello delle mura tardoantiche. Per l'epoca geometrica e arcaica l'immagine del sito restituita dalle carte di densità è apparentemente quella di gruppi di case disperse. Al di fuori della ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] civile del Ciad e dall'intensificarsi dei rapporti con il Sudafrica razzista. All'inizio del 1983 la sua immagine in Africa fu ulteriormente compromessa dalla decisione di espellere circa 2 milioni di immigrati clandestini, soprattutto originari del ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] ; il Parlamento francese giunse ad approvare in ottobre una legge che ne classificava come reato la negazione.
L'immagine della T. venne ulteriormente danneggiata dal mancato riconoscimento del governo greco-cipriota. Da parte di alcuni Paesi dell ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...