NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , industriale e socialmente riformista, cosi come la Tommerhus e le venerande costruzioni ecclesiastiche a Stav avevano rappresentato l'immagine della leggendaria terra dei Vichinghi. Superate, tra il 19° secolo e il primo trentennio del nostro, le ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] in termini politici, ma accomunato dal forte astio nei confronti degli Stati Uniti. A guidare, almeno a livello simbolico e d'immagine, il fronte ostile agli Stati Uniti sono stati soprattutto il leader cubano F. Castro e il presidente venezuelano, H ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] cooperato a riabilitare la storicità del segno, più esplicitamente della 'parola', che fa storia quanto più la prevalenza dell'immagine nella cultura dei mass media sembra appiattirla a un'effimera evidenza tutta attuale. È vero, comunque, che la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] civile, che con la caduta del potere temporale era venuto meno, assunsero, nella prima fase del pontificato leoniano, una immagine piuttosto sbiadita.
L. XIII raccoglieva la difficile eredità di una Chiesa da poco uscita da un'aspra contesa e che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] aprile 1996. Alcuni di essi avevano esperienza di relazioni internazionali e il desiderio di riscattare, per quanto possibile, la pessima immagine che il paese aveva in quegli anni. Ma nessuno di essi ebbe il tempo e l'autorità per abbozzare le nuove ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] non vorrei, con non piacere a loro, far danno a me" (P. Paschini, Venezia, p. 93). Quale fosse, d'altronde, l'immagine che il domenicano aveva del proprio compito, lo rivela egli stesso nelle lettere indirizzate agli inquisitori locali: al genovese G ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] imperatore cristiano, il Senato di Roma e la sua aristocrazia appare oggi in modo molto diverso da come la immaginarono alcuni studiosi dell’Ottocento o anche della prima metà del XX secolo. L’apprezzamento storico dei termini di questo rapporto ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e si impadronirono delle torri di Longosardo, Vignola e Isola Rossa. La repressione spietata accentuò la feroce severità dell'immagine pubblica di C. F., ma - come osservava il Pontieri - fece sorgere la convinzione che nell'isola "spirasse un'aura ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dialogo con il mondo islamico non è soltanto un mezzo per correggere gli errori della passata amministrazione, per restaurare l’immagine degli Stati Uniti tra i paesi musulmani, ma è soprattutto una esigenza strutturale da cui si parte per costruire ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] gli schiavi e di concedere la cittadinanza non solo in chiesa ma anche per testamento o a voce, senza ulteriori formalità. Immaginare che si sia di fronte a una disposizione inviata a tutti i vescovi, e che fra le varie copie i compilatori del ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...