(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] esordisce con ῾Uyūn lā tanām ("Gli occhi aperti", 1981), un dramma familiare, e firma nel 1986 Lil-ḥub qiṣṣa aẖīra ("Immagini infrante"), un film sulla superstizione; di Ḥayrī Bišāra, autore di al-῾Awām saba῾·īn ("La casa galleggiante n. 70", 1981 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto era avvenuto nel 1994, a rovesciare i pronostici puntando su un'immagine di solidità e sicurezza: troppo deboli erano stati i risultati delle misure adottate in campo economico, né era stata definita ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1991), in cui costruisce una narrazione che partecipa in pari misura della cronaca storica e della finzione con libertà immaginativa e di espressione. Accomunati a Galeano dall'esperienza dell'esilio e da una scrittura testimoniale sono C. Martínez ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] effetti destabilizzanti sul quadro regionale e internazionale. Lo sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] effetti destabilizzanti sul quadro regionale e internazionale. Lo sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] E. Echeverria (1923), Nefero (1920) e M. Balunzarán (1946).
Nel panorama della pittura messicana, la linea netta, l'immagine realistica, il paesaggio osservato con grandissima attenzione convivono a volte con forme d'ispirazione impressionista o con ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienza giuridica. Anche se l'immagine che le costituzioni davano dei doveri del sovrano e dei compiti dello Stato, dell'autonomia dei magistrati e dei fondamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] da Lione, mosse in direzione di Bordeaux, dove non venne però accolto con particolare calore. Il fatto è che l'immagine della Curia non uscì affatto gloriosa da quel viaggio per le vere e proprie spoliazioni inflitte a chiese e istituzioni monastiche ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dallo scontro del 18 aprile 1948. Nell’immediato, la caduta del muro di Berlino rilanciò la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma allora impedito dalla persistenza del ‘fattore ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] presso l'Associazione (Tutti gli scritti, II, p. 895 n.).
Era sostanzialmente difficile, al C. di quegli anni, sfuggire all'immagine (che talvolta lo opprimeva) di un ricco figlio di famiglia, legato al suo clan, ad una vita mondana di aristocratico ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...