SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , di conseguenza, prospera soprattutto dove l'attività mentale è meno necessaria e dove l'officina, senza grande sforzo di immaginazione, può essere considerata come una macchina le cui parti sono costituite da uomini". Nello stesso modo, l'uomo di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] qui, delle forme e della struttura di questa in paesi che l'affrontino in tempi diversi.
Non è però impossibile immaginare una riflessione comprensiva che tenga conto di tutti questi aspetti, assegnando a ciascuno di essi il dovuto peso. Gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vescovi italiani a mutarsi in canes latrantes contro i nemici della Chiesa e forse non si accorse di evocare un’immagine apologetica assai antica, costruita dai frati predicatori per esaltare il loro compito di giudici della fede (Domini canes)76. I ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , 1987, pp. 56 ss.), e la mobilità ascendente in quel sistema sarà ridotta. Nei casi in cui la loro immagine della società è radicalmente dicotomica, saranno più inclini, in funzione della situazione, ad aderire a movimenti sociali estremisti, di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che può essere paragonato al succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea di continuità che sottende il processo di crescita, dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] esempio, l'effettiva disposizione degli elementi sulla Terra, in cui sono visibili oceani e continenti, appariva opposta alla semplice immagine di una sfera di terra interamente circondata da una sfera d'acqua. Ibn Tibbōn cercò le risposte a queste ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...