Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] . Forse dello stesso tempo è la statua, ispirata anch'essa al tipo di Giove seduto, all'Ermitage proveniente da Cuma. Anche le immagini di A. stante, con corona di quercia e con aspetto simile al dio capitolino, quali la statua del museo di Zara e il ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] cultura ellenica. L'arte greca pose l'uomo al centro del suo mondo spirituale; Dedalo il primo leggendario agalmatopoiòs ne crea l'immagine e il koùros e la kòre sono i primi temi fondamentali della plastica arcaica.
Per la nascita del comico e della ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] Tacito (iv, 81-83), assegnerebbe piuttosto all'età di Tolomeo III (Adriani; ma in tal caso si deve ammettere l'esistenza di immagini di S. più antiche) e distrutto dal patriarca Teofilo nel 391 d. C. La statua, colossale e improntata ai canoni della ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] il punto di incastro, in otto terminazioni libere, donde la opportunità di indicarle come "cornici ad otto punte". Una immagine di divinità incorniciata in questo modo, rinvenuta dal Rubensohn in un edificio rurale di Tebtunis, conferma l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] alla Vergine o a Cristo; anzi è l'unica raffigurazione non occidentale, a una data ancora così alta, dei donatori accanto all'immagine del santo da loro venerato.
Il Grabar suppone che il mosaico fosse l'ex voto per la promozione di L. II a co ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] di più divinità, sono assolutamente necessarî; oltre l'altare vi si può trovare il tempio, in cui viene custodita l'immagine della divinità, mentre l'area sacra può essere occupata dalle offerte dei fedeli e da edifici connessi con le feste religiose ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] di ottimo conio da Sirmium, che per varie ragioni si fanno risalire al 324-326 (Alfoldi e Maurice).
D'una immagine pittorica di F., riprodotta fanciulla nel palazzo di Aquileia (Paneg., vi, 67) insieme con Costantino, prima delle nozze, non esiste ...
Leggi Tutto
GIULIA di Tito (Iulia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] corrisponde per la foggia della pettinatura al ritratto monetale delle prime emissioni e anche per l'aspetto appare come l'immagine di un'adolescente: è il migliore dei ritratti di G. e una delle opere più notevoli della ritrattistica femminile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] tra i giovani emigranti si trovino oggi numerosi diplomati e laureati, il che contrasta nettamente con la tradizionale immagine dell'emigrato contadino e spesso analfabeta.
A determinare il modesto incremento della popolazione contribuisce altresì il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] vi 3, 4), viene occupato, dalla stessa colonia, anche lo spazio a sud della collina, cosa che conferisce alla nuova città un'immagine di grande forza. Tra i due grandi quartieri (uno sulla collina, l'altro sul pianoro a Sud) riprende la vita nel ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...