ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] interpretato il modello, che sarà poi ripetuto nel codice astronomico di Aratus a Madrid (A. 16) del XII secolo.
Una immagine vicina a quella del mosaico ritorna in una stoffa del Museo Benaki, certamente ispirata a qualche modello pittorico o musivo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] di una hydria a figure nere da Cerveteri (530 a.C. ca.), nell'ambito di una scena di preparativi per un sacrificio. Un'immagine di buoi al lavoro è offerta dal gruppo bronzeo, noto come Aratore di Arezzo (fine del V sec. a.C.).Resta da accennare ...
Leggi Tutto
SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] con Horus. In epoca più recente al dio si sostituisce la figura di Thoth (o più raramente di altra divinità) la cui immagine somigli vagamente a quella del dio caduto in disgrazia.
Bibl.: E. Meyer, Seth Typhon, Lipsia 1875; e sul culto di S., P ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] , con l’ambiente adriatico (Piceno, Greci) e centro-europeo (civiltà di Hallstatt). Dai dati archeologici emerge l’immagine di una società evoluta e articolata, con un’economia fondata sull’agricoltura, sull’allevamento (celebre quello dei cavalli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attestato a volte nella valle dell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio a.C. compare sulle ceramiche l'immagine di una creatura immaginaria con testa umana e corna di bufalo selvatico, simbolo di fertilità e virilità, forse legato all ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] "enantiomere" (molecole formate delle stesse parti fra loro simili, ma non sovrapponibili, come ad es. l'oggetto e la sua immagine nello specchio, o la mano destra e la sinistra), vengono distinte mediante le lettere L e D e hanno identiche proprietà ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A., mentre Zeus, pregato da Latona, invia Hermes in aiuto di Apollo. Anche sulle monete di questo periodo troviamo spesso l'immagine di A. da collegare senza dubbio non solo con il culto del dio ma, in molti casi, con qualche determinata statua di ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] sottomessi sostengono il trono sul quale siede il re. Accanto si eleva un altare e al disopra si libra l'immagine cultuale del dio Ahuramazdāh (Hormizd).
Questo tipo di monumento funebre rupestre, preceduto da un portico, era già noto e diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] ., iii, 57, 215-217), e non è il caso che produce l'arte. Dentro il blocco di marmo sono in potenza teste prassiteliche, ma l'immagine si forma nello spirito creatore di Prassitele (De div., i, 13, 23; ii, 21, 48-49).
La bellezza dell'opera d'arte si ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sinistra, che ritorna nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi predomini un busto loricato. In tale prima immagine di A. è già evidente la sua predilizione per la cultura e l'arte greche. La corrente classicheggiante, affermatasi nella ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...