DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] ad olio; infine nel 1801 "due palliotti d'argento per i cappelloni laterali tutti lavorati di bassorilievo e fiori con l'immagine del Santo nel centro" (Bellucci, 1915, p. 106).
Il loro nome è legato, comunque, ad una serie di notevoli statue in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di Genazzano (Roma); tra il 1883 e il 1885 eseguì anche gli affreschi che narrano le vicende della venuta miracolosa dell’immagine della Madonna, per la cappella che la custodisce, considerata una delle sue opere maggiori.
Nel 1884 il Comune di Roma ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] mostrò diverse sue opere e le descrisse il progetto da lui concepito per la propria tomba: su questa pensava di scolpire la propria immagine in abito da lavoro, in atto di mostrare una sua opera a Layard. Nello studio si leggeva una scritta: "se c'è ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] come quella Universale di Parigi nel 1900 e quella Internazionale di Torino nel 1911. Egli dimostrò uno spiccato interesse all'immagine fotografica come riproduzione d'arte.
Il D. aveva un ampio studio a S. Vio, fondamenta Bragadin, dove teneva anche ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] incisa su due tondelli di cuoio e conservata nella Biblioteca apostolica Vaticana (cod. Urb. lat. 1418), ne tramanda un'immagine precisa. Il recto mostrava il busto di Federico rivolto a sinistra: un uomo ormai anziano, dalla fronte stempiata, rugoso ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] e coi due santi a cui è dedicata la chiesa, fondata nel 1634. Qui l'effetto plastico poco accentuato dà all'immagine della Vergine un sapore più arcaico, di grande comunicativa devozionale.
Al 1635 risale la Regina angelorum, per la cappella del ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] Nasica e Golia), tra gli inventori del cartellonismo moderno: applicò con chiarezza il principio che la suggestione dell'immagine è legata alle sue qualità formali e stilistiche e non ai suoi valori illustrativi. Tutta la restante produzione del ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] 1926, oggi ristrutturato): lavoro condotto nel solco di un risorgente neomedievalismo, coerente con la fortunata e turistica "immagine" di Firenze e contemporaneamente aperto a qualche stimolo decorativo moderno. Il F., così com'era stato disponibile ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] genealogico del 1591 dedicato a Cristina di Lorena, in Medicea, 2009, n. 2, pp. 58-63; S. Castelli, Narrare per immagini: l’album di nozze di Cristina e Ferdinando, in Ferdinando de’ Medici 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] Sforza, di cui esiste un disegno a penna in collezione privata ad Alassio. Ancora del G. è la sacra immagine femminile, già tutta romantica, dell'edicola ottocentesca accanto a villa Pignatelli, a Napoli, presso la riviera di Chiaia, attribuita ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...