CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Firenze e di Parigi, presso il ministero della Pubblica Istruzione e la Camera di commercio di Firenze. Ha pubblicato Immagini, volume di litografie, con prefazione di I. Montanelli ed E. Sacchetti (Varese s.d.), Fucecchio 1908-1920, quarantacinque ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] contesto pittorico bolognese del Settecento. In questi esempi il M. contempera la lezione veneta con una ricerca aggraziata dell'immagine e l'eloquenza teatrale dei gesti, che riportano il tutto a un godibile clima di melodramma rococò. Nulla rimane ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 145-153 (pp. 154-163 per Emanuele); Francavilla Fontana. Architettura e immagine, a cura di R. Poso - F. Clavica, Galatina 1990, pp. 74-87; Confraternite, arte e devozione in Puglia dal Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] disegnativa delle figure (Marchini, 1971, p. 70). Ancora nella chiesa inferiore di Assisi è stata attribuita a G. la piccola immagine a mosaico di S. Francesco che decora il portale d'ingresso (Lunghi, 1996, p. 101).
Un'affinità con il linguaggio ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] compleanno di F. Crispi (ripr. in L'Illustrazione ital., 8 ott. 1899, p. 234) e, attribuita, la medaglia con l'immagine di Vittorio Amedeo II di Savoia, eseguita nel 1903 per il bicentenario della formazione del 23º reggimento di fanteria (cfr ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] e in anticipo sui tempi, al neoclassicismo: adotta una narrazione allusiva, scevra di aneddotica, per concentrare il senso dell'immagine in pochi gesti misurati dei personaggi. L'esito più alto è raggiunto in Psiche che sorprende Amore nel sonno ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] am Main… 1997, a cura di T. Michalsky, Berlin 2001, ad ind.; S. Romano, La cattedrale di Napoli, i vescovi e l'immagine. Una storia di lunga durata, in Il duomo di Napoli dal paleocristiano all'età angioina. Atti della I Giornata di studi su Napoli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...]
A seguito delle direttive del piano regolatore di Roma del 1931 e dell'annesso regolamento edilizio, l'immagine della città contemporanea veniva connotandosi attraverso nuovi tipi architettonici, quali le palazzine, "scatole con un piccolo coperchio ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 257-265; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, p. 343; P. V. Begni Redona, in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine del sacro, a cura di B. Passamani, Brescia 1981, pp. 171-174; L. Anelli, ibid., p. 199; Id., Alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] , ed è accertato che possedeva una notevole biblioteca e una collezione d'opere d'arte, tra le quali l'immagine "miracolosa" (Tomasini, 1654) di S. Filippo Neri dipinta da Giambattista Pellizzari, tuttora conservata presso la chiesa di S. Tomaso ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...