PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] soggetto ascetico richiedeva.
Nel 1873 immortalò in un ritratto Emilio Folli, in cui l’impaginazione e il verismo dell’immagine si rivelano ancora debitori dell’insegnamento di Giuseppe Bertini.
A Firenze nel 1873 Pietrasanta partecipò all’impresa di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] "il luogo di una cappella più luminosa" per l'esposizione di un quadro (p. 109). Avrebbe dipinto, inoltre, e disegnato "varie immagine e quadri di devozione", alcuni dei quali incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , Attualità di una scultura, in Notizie. Arti figurative, I (1957), 3-4, pp. n.n.; R. Guasco, Una cocciuta fedeltà all'immagine dell'uomo, ibid.; M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 146 s., 243 s. (con antologia di testi ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] , 238; C. Staurenghi, L'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1916, pp. 215, 223, 234; G. Morazzoni, Milano attraverso l'immagine .... Milano 1919, I, pp. 45 ss.; M. L. Gengaro, Dal Pellegrini al Richino. Costruz. lombarde a pianta centrale..., in Boll ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , Gubbio-Gualdo Tadino 30 nov.-2 dic. 1979, Spoleto 1981, pp. 94-101 (p. 100 per Lorenzo); S. Prosperi Valenti Rodinò, L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (cat.), Roma 1982, p. 83; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, ad ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , in Il Santo, XXXVI (1996), pp. 504, 509; S.A. Colombo, in Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchinella pittura italiana (catal., Brescia), a cura di F. Porzio, Milano 1998, pp. 422 s., 477 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, passim; A. Tafi, Immagine di Arezzo, Arezzo 1978, passim; N. Baldini, Niccolò Soggi, Firenze 1997, passim; Ead., La bottega di Bartolomeo della Gatta ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] pp. 175-184; Il santuario della Madonna delle Grazie presso Bevagna, in Palladio, n.s., VII (1994), 14, pp. 203-214; L’Immagine di Ponte, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), pp. 337-339; prefazione a Michelangelo: la Cappella Sistina; documentazione e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Fiorillo, Due tavole quattrocentesche…, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, VII (1987), 13-14, pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo (catal.), a cura di E. Vaudo, Gaeta 1988, pp. 24-30; B ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] in Vicenza, in Raccolta di studi di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 125 s.; F. Barbieri, Vicenza gotica: dal testo all'immagine, in G.B. Dragonzino, Nobilità di Vicenza, a cura di F. Barbieri-F. Fiorese, Vicenza 1981, pp. 97-100, 123-33; Id ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...