Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] si propose con la maliziosa sicurezza della pin-up in grado di esaltare e al tempo stesso superare i limiti dell'immagine fissa provocando un clamoroso impatto sul pubblico. Era iniziato un periodo esaltante e difficile: nel 1946 infatti Norma Jean ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] degli anni mise a punto un cerimoniale, che trascinava le folle sia nelle città che nei centri rurali, incentrato sull'immagine miracolosa della Madonna delle Missioni (Nossa Senhora das Missões), dalla quale il M. non si separò mai, nemmeno nei due ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Signora della Consolazione, Genova 1977, p. 18; Id., Chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1979, p. 16; E. Poleggi, Paesaggio e immagine di Genova, Genova 1982, pp. 75, 88; Id., Genova nel Settecento e le vedute di A. G., Milano 1986, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] 'epistolario di J.S. Bach. Con un denso modulo estetico a metà strada tra documentazione e finzione narrativa, le immagini del film veicolano l'atmosfera della musica materialmente eseguita davanti alla macchina da presa con strumenti d'epoca, che ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] 'incisore Giovanni Abbiati, la prima raffigurante la Madonna che dall'alto domina la città di Biella, la seconda con la sola immagine della Madonna.
La stampa era stata introdotta a Biella nel 1541 da Antonio Mondella, grazie a un diploma con cui il ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] bellezza di G., in un tipo ideale di profonda nobiltà cui aveva dato l'impronta specialmente Tiziano. Nel 18° sec., con l'immagine del Sacro Cuore al G. di Roma, P. Batoni creava un tipo devozionale, di dolce e bionda bellezza, che ha riempito di ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] successive raccolte, L'ostrabismo cara (1973) e Piumana (1977), nelle quali il verso si fa delirio fonico, immagine sonora del conformismo e dell'ovvietà quotidiana. Una maggiore decifrabilità presentano le successive raccolte L'amore delle parti ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] , ha esordito con The duellists (1977; I duellanti), vincendo subito il premio Opera prima al Festival di Cannes per l'immagine fastosa, la bellezza plastica, gli echi pittorici con cui nel film - tratto da una novella di J. Conrad - raccontava l ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] G. Miller, la figura del guerriero postatomico Mad Max ha dato la possibilità all'attore di costruire un'immagine piuttosto atipica dell'eroe da cinema d'azione, iconograficamente influenzata dal fumetto, in cui si mescolano rabbia e impotenza ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] .
Nonostante il quadro generale dello Stato ecclesiastico nei decenni di governo di Pio VI non corrisponda affatto all’immagine convenzionale, e ancora oggi prevalente nella storiografia, di stagnazione e di inerzia assolute, e riveli invece fermenti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...