FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Latina.
Per altro verso, il F. proseguì l'attività teorica con la pubblicazione del volume La moderna civiltà dell'immagine (Roma 1964), una riflessione acuta e anticipatrice dedicata all'analisi dei mezzi di comunicazione di massa e dell'industria ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] del territorio veronese, in Chiese e monasteri nel territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, ad indicem; L'immagine del sacro nel territorio villafranchese dal XIII al XIX secolo (catal., Villafranca), a cura di G. Fagagnini - G. Tavan ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale Domus, nel 1943, dove il C. fu presente con due immagini, tra cui Bambola cieca di evidente ispirazione metafisica.
Nell'immediato dopoguerra, durante un incontro a Rimini con i suoi ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] governo Goria era destinato a vita difficile, costretto a barcamenarsi tra un PSI che cercava di condizionarne la politica e l'immagine come prova della sua accresciuta influenza e una DC che ne prendeva le distanze fin dall'inizio in attesa che si ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] 'art nouveau e dall'architettura espressionista tedesca (le incredibili colonne nel palazzo della zarina), D. creò quell'immagine raffinata dell'Europa che avrebbe incontrato i gusti del pubblico americano. La collaborazione con Lubitsch continuò in ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] , su fondo mobile, il cronometro, e in alto, sotto il coperchio, lo chassis destinato a portare una lastra sensibile Schloessner destinata a ricevere l'immagine del cronometro. A due terzi circa della base si trovava una lente destinata a produrre l ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] di W., ormai pronto a prendere parte anche a progetti più impegnativi. Fu così che Coppola gli affidò la responsabilità dell'immagine per The godfather (1972). Per l'occasione W. s'ispirò all'uso drammatico della luce in pittori come J. Vermeer, J ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] ’estero.
Nell’ultima parte della sua vita Rockefeller riuscì così, anche grazie all’aiuto di esperti, a migliorare la sua immagine pubblica. Morì a Ormond Beach, in Florida, nel 1937. Le sue attività economiche vennero riprese dal figlio John Davison ...
Leggi Tutto
Hendrix, Jimi
Ernesto Assante
Il demone della chitarra
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] la sua Fender diventa il più potente simbolo del rock e le sue esibizioni dal vivo superano di gran lunga qualsiasi immaginazione.
Al Festival di Monterey il 18 giugno 1967, il primo dei grandi raduni del rock, Hendrix conclude il suo concerto dando ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] di agosto .
Nel settembre del 1447 B. stipula, insieme con i suoi due soci, un contratto per l'esecuzione di una grande immagine della Vergine a lamina sbalzata; l'opera andò perduta, ma il documento sta a testimoniare che la sua attività non era di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...