Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] si concentrano tutti gli antagonismi dell'epoca.
La sfida di Borzage è basata sul paradosso e sul principio dell'irrealtà. L'immagine della Depressione proposta dal film è coerente a tutto ciò che ci si può aspettare da Hollywood, ed è anche qualcosa ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] Sunrise rivela un approccio marcatamente pittorico alla costruzione dell'immagine. In virtù della sua fama, nel 1927 S. e nero gotico, come The sign of the cross, in cui l'immagine è costantemente filtrata da garze rosse, Island of lost souls (1933) ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] stile. Il film è la cronaca di una notte di bombardamenti tedeschi sulla capitale inglese in cui la singolare incisività delle immagini, colte dalla cinepresa sotto le luci delle esplosioni, si accompagna a un commento concepito in forma di dispaccio ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] vetro. Un party omosessuale: giovani uomini si spogliano, si strusciano. Una gara di motociclisti sta per avere inizio, mentre scorrono immagini d'un film hollywoodiano sulla vita di Gesù. La gara termina con un incidente mortale, la luce rossa di un ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] : nel 1930, divenuto cittadino statunitense, partecipò a ben sette film. Nel 1935, cambiando radicalmente la sua immagine cinematografica, si fece notare interpretando personaggi glaciali e tirannici di origine letteraria: Mr Murdstone in David ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] Club) e Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata). I primi film interpretati da C. restituiscono l'immagine di un uomo dal fisico possente, a contrasto con il quale sembra accentuarsi la sensibilità quasi infantile e lunare manifestata in ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] in progress di costruzione del testo che si presenta quindi come ben diverso da quello dell'illustrazione, della messa in immagini di un senso già detenuto (per es., a livello di sceneggiatura). Discorso che, allo scopo di delineare i contorni di ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] del discorso critico di una società su sé stessa, la rappresentazione di un'epoca dal punto di vista di un'altra, un'immagine della Storia: con il pretesto del passato, a proposito del quale (per essere verosimile) veicola e manipola o reinventa una ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] accanto a Laurette Taylor e contemporaneamente girò due film, Let's Live Tonight e Paris in Spring, destinati ad imporre l'immagine del C. come maturo e raffinato don Giovanni. Nel 1936, a Londra realizzò The Street Singer e The Three Maxime per ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] chien andalou (1929). Molti anni più tardi, nel sogno di Tristana (1970) Buñuel avrebbe ripreso ancora da P. l'immagine onirica della campana che oscilla come una testa tagliata.
Il nome di P. è tradizionalmente collegato al realismo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...