The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] e il pacato, ovattato cadere di una piuma). Eric von Stroheim non dimentica una tagliente vena ironica. Il film è anche l'immagine di due innamorati sotto una romantica luna; l'abominio e la crudeltà sono qui mostrati insieme alla dolce brezza di una ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] viene giustiziato per primo, mentre Dewey, Nye e il giornalista assistono alla sua esecuzione. Mentre Perry attende il suo turno immagina che il boia, così come il signor Clutter al momento del delitto, assuma le sembianze di suo padre.
Pubblicato a ...
Leggi Tutto
North by Northwest
Bill Krohn
(USA 1958, 1959, Intrigo internazionale, colore, 136m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per MGM; sceneggiatura: Ernest Lehman; fotografia: Robert [...] una battuta per chiarire la regolarità della situazione, ma si prese la propria rivincita aggiungendo la nuova, celebre immagine finale in cui il treno entra in una galleria, sottolineata dal trionfale accompagnamento delle percussioni di Herrmann ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] da Dreyer in un chiaroscuro immortale. E da questo viaggio a ritroso riemergiamo grazie alle analogie del montaggio, quando l'immagine dell'abbraccio della ragazza con la madre si raccorda all'abbraccio della donna, nell'oggi di Hiroshima, con il suo ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] tra sessi, mentre The beguiled, ritenuto da molti uno dei capolavori del regista, offre un'originale variazione gotica dell'immagine virile della star, mostrandolo nel ruolo di un soldato ferito, che viene accolto in un collegio femminile e diviene ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] è seguita da quella di un cortile pieno di rifiuti. Poi, il flusso del desiderio, suggerito mediante una serie di immagini acquatiche con navi all'orizzonte, il primo piano del giovane marinaio, cieli aperti, il primo piano della donna e dettagli ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] da Epstein, ma con i materiali propri del cinema, le immagini fotogeniche. Il film è dunque un esempio concreto di cinema puro percorsi geometrici di un movimento complessivo che è l'immagine di un tutto esorbitante le sue parti, eccessivo, ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] al massacro in cui precipita e che lui stesso alimenta; e ancora capace di proiettare, contro il vento e il mare, l'immagine di un amore folle. Accanto a lui, la Elizabeth di Barbara Steele è in scena solo pochi minuti (oltre che in alcuni flashback ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] , pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] l'analisi di due concetti chiave: l'estetica del primo piano e il concetto di fotogenia, considerata qualità esclusiva dell'immagine in movimento, tratto distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...