Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] clamore per l'audacia delle scene d'amore e per la condanna della guerra; l'opera conferì al regista quell'immagine di cineasta antimilitarista che l'accompagnerà per circa quindici anni. Seguirono Occupe-toi d'Amélie (1949; Occupati di Amelia) dalla ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] su due piani visivi, proponendo un uso originale dei primi piani che si sovrappongono in continuazione: da un lato l'immagine del paesaggio, dall'altro le figure umane, della popolazione locale e dei soldati, in un drammatico crescendo di tensione ...
Leggi Tutto
Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] altre nominations all'Oscar. Nel 1991, con Thelma & Louise di Ridley Scott, l'attrice ha saputo tratteggiare un'immagine di femminilità emancipata e moderna, connotata da un profondo spirito di ribellione e da un'ironia disperata, disegnando un ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] di far interagire cartoni animati e attori, dando un'immagine particolare ed estremamente riuscita dello studio system dell'epoca d sconcertante lucidità l'esigenza di un rinnovamento delle immagini attraverso le vicende di una ricercatrice di ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] la musica di Ennio Morricone, sono prodotti in cui le esigenze di cassetta risultano coniugate con un gusto dell'immagine e della narrazione privo di eccessive sbavature. Attento a sfruttare ogni fenomeno spettacolare e ogni volto amato dal grande ...
Leggi Tutto
Triangle Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] i nuovi volti, e il fiasco cinematografico, oltre a bruciare parecchie centinaia di migliaia di dollari, danneggiò l'immagine dei fratelli Aitken. Le loro difficoltà vennero sfruttate dalle banche per sostenere l'eccessiva precarietà della stessa ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] Germania decadente e poi espressionista. In Karl May (1974) il regista racconta, tramite una fitta tessitura di suoni e immagini, fondali dipinti, monologhi e scene corali, la stravagante vita e l'opera di un celebre scrittore di avventure esotiche ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] -Mezzanotte, in seguito ripresa più volte. Tra le sue opere sono da ricordare Il cinema di Andy Warhol (1972, con Aprà), Immagine del disastro: cinema, shock e tabù (1975), Schermo delle mie brame (1978) e Scene madri di Bernardo Bertolucci (1982, 2a ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini comunque ad affidarle il ruolo più interessante, a cui la sua immagine è ormai legata, quello di Giulia, una donna sposata ma insidiata da Franco Fabrizi, in I vitelloni (1953). Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] B. Giordani Aragno, F. Di Castro, Roma 1982.
R. Campari, I vestiti del sogno, in Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E.P. Amendola, Roma 1983, pp. 180-85.
A. Walker, Joan Crawford. The ultimate star ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...