OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] i contorni del 'film ideale' per un cattolico; in esso il rispetto e la comprensione dell'uomo, definito nella Genesi immagine di Dio, dovevano di fatto rappresentare due cardini fondamentali per l'intero iter produttivo di un film. Come tutte le ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] . lavorò inoltre sul principio del contrasto, per dare alla musica un ritmo asincrono, distinto e separato rispetto all'immagine, aumentando così la sua valenza informativa ed espressiva. La collaborazione con i due registi continuò con la musica per ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] una nuova candidatura all'Oscar, e Romeo e Giulietta, film ispirato all'elegante precisione della scuola inglese dell'immagine, del quale fu premiato il rigore della ricostruzione. Affascinato dal lavoro fatto per Pasolini, Fellini lo chiamò per ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] tratti del fortunato Indiana Jones di Steven Spielberg. Seguirono due film diretti da Richard Brooks, The light touch (1951; L'immagine meravigliosa) e il western animalista The last hunt (1956; L'ultima caccia), con Robert Taylor. In quegli anni fu ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , per lo più femminili, di rendere pubblica la propria vita familiare e di mantenere uno stile compatibile con l'immagine cinematografica, C. custodì sempre gelosamente la propria privacy, nella convinzione che, come ebbe a dichiarare, "gli attori ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] . Nel 1952 fu poi la protagonista di The merry widow (La vedova allegra) di Curtis Bernhardt e nel 1955 confermò la sua immagine di donna seducente e contesa in due film di successo, The rains of Ranchipur (Le piogge di Ranchipur) di Jean Negulesco e ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] Fatal attraction (1987; Attrazione fatale) di Adrian Lyne che ha raggiunto una vasta popolarità. Capovolgendo la sua precedente immagine rassicurante, la C. affronta nel film la parte dell'amante vendicativa che tormenta con ossessione distruttiva la ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] i russi), primo lavoro a essere anche prodotto dal regista e prima nomination all'Oscar come miglior film. L'immagine di un mondo lacerato dal razzismo divenne un'autentica costante della sua filmografia, come si evince dall'ideale trilogia sull ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] attraversano. Nel 1947 passò alla Universal, presso la quale trascorse il periodo più fecondo della sua carriera. Diede corpo all'immagine di robusti noir, come Ivy (1947; La sfinge del male) di Sam Wood, nel quale rilesse in chiave feroce il ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] di Pierre Schœndoerffer, vi fu l'incontro con gli autori della Nouvelle vague. Tra il 1960 e il 1962 C. firmò le immagini dei film che fondarono la poetica del nuovo cinema francese, da À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di Godard a ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...