Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] da G.W. Pabst, propongono senza grandi variazioni un intreccio tra il romanzesco e l'avventuroso ma contengono straordinarie immagini naturalistiche (assoluta novità per un cinema in cui quasi tutto veniva girato in studio e che aveva una spiccata ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] , Zinov′ev e Kamenev lo isola sempre più dal Paese prendendo il suo posto al potere. Il titolo del film richiama l'immagine del Minotauro, nello stesso tempo mostro e vittima, tagliato fuori dal mondo, come lo era stato Lenin prima di morire nel 1924 ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] la personalità di attrice e giovane donna emancipata, celebre tra l'altro per aver sempre rifiutato di sfruttare la propria immagine e la propria vita privata a scopo promozionale o per aver lanciato la moda delle donne in pantaloni, accettando di ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Monta Bell. I produttori della MGM avevano di fatto precisi progetti: imposero alla giovane svedese un radicale cambiamento di immagine nonché di vita privata. Nel film di Bell la G. interpreta una contadina innamorata che diventa una sprezzante vamp ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] John Ford (1963). La sezione retrospettiva è stata quella che con più continuità ha contribuito a promuovere l'immagine del Festival, grazie anche alle collaborazioni dei cineclub ticinesi e italiani, e avvalendosi dell'attività della Cinémathèque ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] , dopo essere stato legato, viene gettato davanti alla porta di casa. Questi due momenti sintetizzano con cruda intensità l'immagine dell'eroe negativo disegnata da C., spogliata di ogni romantico sentimentalismo e segnata da una vitalità estrema che ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] . The film today (1931), una raccolta di saggi, e Movie parade (1936), storia del cinema illustrata attraverso una selezione di immagini, R. riafferma i principi alla base del suo primo libro, tornando sulle questioni del cinema sonoro e a colori. In ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] quando questi perde i sensi per l'emozione. Quando Einar si reca alla villa di Claire, le carrellate saettanti, le immagini sovrapposte della strada e la sua confusa visione del bosco accentuano la sensazione di velocità. Anche il montaggio del film ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] , mentre un'avventura non dovrebbe mai risultare faticosa, tanto più se è appassionante come questa. Memorabili sono comunque le immagini dei due amici che, circondati dai precipizi e bloccati dalla neve, credono che quella sia la loro ultima notte ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] a suggerirgli di girare The Last Picture Show in bianco e nero, preferibile per la profondità di campo e per ottenere un'immagine 'dura'. E quando Ben Johnson si mostrerà recalcitrante ad accettare la parte di Sam, sarà Ford, che lo aveva diretto in ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...