La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] periodo centrale degli anni Trenta, la Gioventù femminile, non immune dal clima di esaltazione nazional-imperialistica, forniva un’immagine di sé compatta, capace di proposte serie, ma forse – notiamo – poco propensa a stimolare il dibattito interno ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] della fede cattolica in un linguaggio adatto alle esigenze del tempo»40. Sollecitato da Murri, Fracassini e Buonaiuti, nel 1907 immagina un programma di tematiche da trattare in un convegno che poi sarebbe stato quello di Molveno. Ma in aprile, dopo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] con due lunghi banchi per i convitati, che pranzano distesi con lo sguardo diretto verso il fondo della cripta dove risplende l’immagine dipinta o scolpita di Mitra che immola il toro. Per quanto variabili, le dimensioni dei mitrei non sono fatte per ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] aspetto esteriore di Socrate in X., Mem. I 6,1. Cfr. anche, sull’abito del filosofo: P. Zanker, La maschera di Socrate. L’immagine dell’intellettuale nell’arte antica, Torino 1997, pp. 308-310.
111 Sottolineata due volte in Eus., m.P. b. e l. gr.
112 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] che si va costruendo tra il II e il III secolo. La prima fonte di informazioni tende a tracciare l’immagine ideale del santo vescovo, la seconda invece offre informazioni sulle deficienze, le aberrazioni, le bramosie e le ambizioni dei vescovi ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] “wahre” Kreuz. Die Geschichte einer Reliquie und ihrer künstlerischen Fassung in Byzanz und im Abendland, Wiesbaden 2004; K. Krause, Immagine-reliquia, cit., pp. 209-235; A. Ginnasi, La stauroteca di Limburg an-der-Lahn: devozione e lusso nel mondo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in area bizantina ai b. ansati per uso domestico, peraltro ben documentata anche a livello figurativo - per es. in un'immagine di banchetto del missorium di Cesena (Bibl. Com. Malatestiana), della fine del sec. 4°, e nella scena della Lavanda delle ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] contadine; per un trentennio quest'autore mette al centro della sua attenta lettura sia le tradizioni della sovranità con le loro immagini di doni, sfide, tesori, prove e sacrifici, sia tutto un substrato rurale di credenze e di pratiche in cui la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] nella maniera più assoluta "il dare il braccio alle donne, il servire a tavola o far altri esercitii più vili". L'immagine ideale del sacerdote "ministro dell'altare", destinato al servizio di una chiesa, e quindi a una vita separata da quella dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sposare una bella schiava di guerra e farne un'israelita madre di molti figli legittimi (de Lubac 1959). L'immagine delle ricchezze sottratte dagli Israeliti agli Egiziani, come a ingiusti possessori, era invece preferita da Agostino, il quale nel ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...