Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di rilevanti quantità di omento, si sono avuti episodi di suicidio a causa di patologie dissociative rispetto all'immagine corporea, a seguito di solo trattamento con digiuno totale. Anche con l'uso di diete dimagranti, costituite soltanto ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] patrono, il raggiunto equilibrio delle diverse componenti sociali esistenti in quel momento nella città. Si tratta di un'immagine che ben rispecchia la situazione storica, verificatasi sotto il governo di D., come risulta attestata dalla Relatio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] a Sheepshed, da York a Liverpool, da Huddersfield a Newcastle e Sunderland; a Coventry fece sfilare in processione l'immagine della Madonna mentre i protestanti celebravano con una cavalcata profana la leggenda di lady Godiva; nel 1844 era ad Alton ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] di Innocenzo IV e Alessandro IV inviate a da Perego, come anche i suoi atti di governo, se ne ricava un’immagine di normalità e di sostanziale rispettosa esecuzione della volontà papale.
Dall’agosto 1256 Leone da Perego sembra non trovarsi più a ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] Domini le due pale commissionategli dal conte Carlo Bianchetti con la Vergine e le ss. Barbara e Caterina che mostrano l'immagine di s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: Malvasia, 1678 ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] documentarie citate dal Campi - come si è detto non più completamente verificabili - e la correttezza della loro interpretazione, rimane l'immagine di una comunità intorno alla quale F. aveva saputo creare, con la sua stessa vita al di sopra di ogni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , di battere moneta e fece coniare nella zecca di Montanaro quattro diversi tipi di monete, di cui una recante sul recto l'immagine di s. Benigno martire e sul verso la propria effige.
Nominato vescovo di Albano il 12 dic. 1533, il 5 sett. 1534 ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] il peccatore. Nel 1784 fu dato alle stampe, postumo, un volume del C. contenente sessantasei colloqui con Gesù ispiratigli da un'immagine del Cristo.
Nelle regole scritte per sé e per i suoi confessori (Agnello, pp. 80 ss.), nelle quali più che un ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] i due martiri appaiono in altri temi iconografici: alla testa di processioni verso la Madre di Dio, per es. nell'immagine parietale della chiesa di Spas-Neredica a Novgorod, del 1189; vicino al gran principe Vladimiro Monomaco ἰσαπόστολοϚ o agli ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] una ricognizione abbastanza nuova delle prerogative rivendicate dai maggiori regni e principati europei, si prospettava anche un'immagine dell'autorità regia, in armonia col Papato, che dovette certamente piacere al re cattolico.Sorretto infatti dal ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...