LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , con una lettera a Sisto IV del 28 genn. 1476, addirittura i Riformatori dello Stato della libertà di Bologna. All'immagine del L. come curiale opportunista e avido non credeva certo l'amico Gaspare da Verona, che all'inizio del secondo libro ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] santità che trovò una concreta espressione solo nella creazione di un ntiovo istituto. Ancora una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L'istituto del quale stese le regole e che tentò di realizzare ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Pietro era fuggito a Siena e di lì aveva scagliato l’interdetto contro la città e i suoi governanti.
L’immagine di Pietro persecutore dei ricchi e attratto dai loro beni, più che tutore della corretta interpretazione delle Scritture, combaciava ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] tartaruga, ma assume anche il significato di "vagina", parola considerata oscena e quindi non pronunciabile in pubblico. L'immagine della tartaruga-vagina compare in un rituale riparatore, che viene eseguito nel caso in cui si infrangano alcune norme ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] a sbalzo la Vergine con il Bambino, assisa in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele e sovrastante l’immagine di Pellegrino genuflesso. Le figure principali sono contornate dai santi aquileiesi e da una cornice adornata dai busti di alcuni ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] non sempre sopportabile la lontananza dall'Europa e poco remunerativo il dispendio di uomini e mezzi sul piano dell'immagine.
Appunto per questo il F. curò particolarmente, nella formazione dei missionari, l'aspetto della disciplina che sottolineò in ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] ad Martyres, il presbitero venne ugualmente raggiunto dai suoi inseguitori, che, sebbene egli cercasse scampo abbracciando un'immagine della Madonna, lo trascinarono fuori della chiesa e lo rinchiusero in una segreta del Laterano, denominata "Ferrata ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] porta maggiore della chiesa arcivescovile di questa città, sul muro che egli aveva provveduto a far dipingere con l'immagine di s. Giovanni Battista.
Continuava intanto la collaborazione del F. alla politica di Alessandro VI, oltre che attraverso un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] de incarnatione verbi divini. La sua fama si diffuse anche fuori d'Italia come è dimostrato dal fatto che la sua immagine si trova in un affresco della fine del XV secolo nel convento domenicano di Berna, inserita in una specie di albero genealogico ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] e privi di compiuta rielaborazione critica e teologica, contribuirono in modo decisivo ad accreditare agli occhi dell'Inquisizione l'immagine di un filoluterano o per lo meno di un convinto giansenista. Del resto lo stesso Serry, suo implacabile ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...