FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] seppe infatti usare con accortezza la stampa come mezzo per influenzare l'opinione pubblica nonché per promuovere la propria immagine. Se la sua missione non si può considerare un pieno successo, ciò va imputato principalmente ai due conflitti che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ; tuttavia, nel caso specifico dei Canoni attribuiti ad Atanasio15, ci troviamo davanti a uno scritto che illustra molto bene l’immagine del vescovo e la sua funzione nelle diocesi egiziane16; 5) le opere di Atanasio di Alessandria, che nel loro ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ispirato dal sacro, per un altro si evidenzia l'originaria indistinzione tra sacro e profano, puro e impuro. Questa immagine della concezione primitiva dell'impurità ebbe per diversi anni ampio seguito; così scriveva L. Lévy-Bruhl: "Sotto un certo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dai Paesi d’Oltrecortina. L’impulso aveva un tratto caratteristico della spiritualità di Lubich, che per questo ricorreva all’immagine della Chiesa come corpo di Cristo occulto, nascosto, ma reale. Scriveva all’inizio degli anni Sessanta: «Non ci ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] una seconda patria, per il G. così come per altri esuli provenienti dalla penisola, i quali scorgevano nella città svizzera un'immagine di cultura, di libertà e di zelo cristiano - come scriveva Pietro Martire Vermigli a Heinrich Bullinger -, che si ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] di Drogone, metà sec. 9°; Parigi, BN, lat. 9428) è particolarmente rivelatore della complessità del rapporto testo-immagine nell'illustrazione dei manoscritti medievali.La lettura fa parte delle tre azioni essenziali della liturgia, insieme alla ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] quanto riguarda la situazione italiana, il dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza ecclesiastica oppure tout court della "destra" vaticana, sottolineando ad esempio il suo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, cc. 1r e 90r).Altri elementi del rituale matrimoniale trovano più raramente spazio nell'immagine. È il caso della velatio nuptialis, sia nella sua forma antica, in cui la donna è ricoperta da un velo che ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] essere definito un ariano; Xenia non ha con l'a. alcun rapporto; e invece un altro importante avversario delle immagini nel sec. 4°, Epifanio di Salamina, fu anche acceso avversario degli ariani. In effetti questi tre personaggi dicono soltanto ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] carattere antireligioso, o quanto meno anticattolico, che talvolta assumeva la lotta delle forze repubblicane sembrava confermare l'immagine di un "comunismo demolitore della proprietà, della famiglia, di ogni ordine religioso e civile". Del febbraio ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...