GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] G. giunse a Vienna, dove rimase poco più di un anno; si adoperò per riabilitare definitivamente la propria immagine e seguire gli sviluppi della situazione francese e internazionale, poiché si profilava la minaccia di un intervento straniero contro ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] , con le quali mirò a instaurare un rapporto che non fosse mai di sudditanza; tentò anzi di rafforzare l'immagine della propria sovranità attraverso l'imitazione delle forme del potere imperiale, per esempio nelle pratiche di cancelleria, dove per ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] e di F. Chabod ed a queste inevitabilmente rivolta, era innovativa per il suo voler superare l'immagine puramente controriformistica del pensatore piemontese, che veniva valutato anche come osservatore attento della propria realtà storica. Ne ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] , pp. 75 s., 300 s., 333; M. Cataudella, A. J.: aspetti di letteratura giacobina in Calabria, in Per una idea di Calabria. Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno… 1981, a cura di P. Falco - M. De Bonis, Cosenza 1982, pp. 72-88; G ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] , commercianti, finanzieri, agenti di borsa, proprietari di miniere, alla vigilia della guerra contraddiceva radicalmente l’immagine di un capitalismo internazionale principale artefice del conflitto (L’ère des tyrannies, 1938). Per Halévy, nelle ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] del colpo di testa di un ufficiale disubbidiente. Foscarini, invece, replicava che un gesto simile avrebbe appannato l'immagine di Venezia come Stato cristiano; inoltre faceva rilevare il danno che ne sarebbe derivato per le future operazioni navali ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] letture e opere; attenzione che si traduceva anche in una inclinazione verso fonti come quelle epistolari. Ma l’immagine della «spola» può funzionare anche per illustrare una tendenza ben visibile nella storiografia di Passerin, quella a individuare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] . Proprio sulla attività di zelante sventatore di congiure il D. costruirà d'ora in avanti la propria immagine pubblica, non senza affiancarvi una intelligente politica di fiscalizzazione dei patrimoni, di rilancio della competitività armatoriale e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] che ammirava prima di conoscerlo personalmente, al punto che mandò un pittore a ritrarlo per avere, se non altro, una sua immagine. All'indomani dell'incontro milanese, le relazioni tra i due si infittirono e, appurato che il ritratto che aveva fatto ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] una simile proposta - del tutto verosimile (Santoni, pp. 270 s.; Stella, pp. 41 s.) - avesse offuscato la sua immagine di eroe indisponibile a qualsiasi compromesso.
In realtà, la figura del G., secondo una problematica storiografica comune a tutti i ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...