GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . Non si scelse dunque un principe esterno alla consorteria, ma un elemento di spicco di quella al governo, consolidando immagine e interessi della dinastia e dei gruppi aristocratici che intorno a essa gravitavano (Delogu, 1988, p. 258), come non ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, Roma 1994, pp. 40, 454, 732; I. Fosi, "Parcere subiectis, debellare superbos". L'immagine della giustizia nelle cerimonie di possesso a Roma(, in Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), a cura di M ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] firmiorem formam instituit": la ricostruzione aragonese del Castello di Taranto, in Il Castello di Taranto. Immagine e progetto, catalogo della mostra documentaria promossa in occasione del quinto centenario della ricostruzione aragonese del ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] inaspettato quanto repentino rivolgimento di sorte intervenisse a travolgerne la fortuna economica e, in conseguenza, a sgretolarne l'immagine pubblica. Se già nel 1304 la moglie Tessa lamentava difficoltà economiche con il Comune di Siena, nel 1305 ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] , Agostino e Bartolomeo.
Morì a Roma nel 1403 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli; la sua immagine, ritratta in bassorilievo in abito di senatore e corredata dello stemma gentilizio e dello stemma del Senato romano, è accompagnata da ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984 (con altre indicazioni bibliografiche); F. Tateo, L'immagine del potere svevo nella letteratura meridionale, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il duello combattuto nel 1530, e l'episodio fu considerato come uno degli esempi più luminosi di amor di patria. L'immagine del C. venne rappresentata dal Vasari in un affresco dedicato all'amor patrio in palazzo della Signoria insieme a Temistocle ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] . Il territorio grecanico da Leucopetra a Capo Bruzzano, Soveria Mannelli 1995, pp. 75-84.
P. Corsi, Il mondo bizantino, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Padova 1995, pp. 20-25.
V. von ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] del 1380: esso enumera circa sessanta volumi e conferma, contenendo solo opere di filosofia, medicina, magia e astrologia, l'immagine della formazione e della cultura di G. che lo scritto del Petrarca ci aveva suggerito.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] a cura di A. Vauchez, Roma-Bari 1993, pp. 347-373.
L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati Predicatori, Spoleto 1996.
I Frati Predicatori nel Duecento, Verona 1996.
G. Barone, Il Papato e ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...