BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Il significato dell'opera era sintetizzato da B. stesso nella Prefazione (ancora modificando il testo del Barbaro), nell'immagine del grande naufragio della storia, da cui trarre pazientemente a riva i relitti, "supernatantibus aut parum apparentibus ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] meritato) con il fasto dispendioso di una nunziatura presto oberata di debiti. Elementi, questi, che oscurano l'immagine di grande assertore del risveglio della spiritualità che qualche storico ha voluto cucirgli addosso e suggeriscono piuttosto l ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e, secondo Zosimo, fu Costantino il creatore di questa carica19. Nella Notitia Dignitatum20, un manuale sullo Stato corredato di immagini, quali insegne di questo funzionario si trovano il fascio di rotoli e un armadio di documenti che reca l ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] vi passano sopra e una traccia vi lasciano" (Vinay, p. 20).
Il giudizio che il F. dà della "facoltà - officina" torinese (l'immagine è di F. Artifoni, che però la contesta: p. 362) in cui compì i suoi studi universitari è un riecheggiamento, che oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] risultati d’insieme sono piuttosto indicativi (Nastasi 1998, pp. 828-30), e sembrano in qualche modo contraddire l’immagine di un’area tecnico-scientifica in condizione di permanente minorità rispetto all’area umanistica. Alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] per diritto divino dei loro sovrani»21. Così, dall’intronizzazione di Dio operata da Massimo di Tiro, Heer giunge all’immagine di Augusto come prototipo di Cristo, a quella della sua pax augusta come pace messianica. L’eco di Erik Peterson è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di G., sfuggente e poco definita, capace di dotare riccamente monasteri e diocesi e allo stesso tempo insinuare l'immagine di un sovrano profondamente influenzato da modelli di vita provenienti dalla cultura musulmana, più ancora che i suoi avi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] festosi perché nel "Danubio... sen' corre un torrente di sangue" e si eccitarono tutti insieme all'esaltante immagine, propinata dal dott. Paolo Pasi, loro "principe", della "piazza... lastricata da' cadaveri... risonante di disperate strida di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] contiene una buona dose di utopia: al di là del fiume si vede la riva opposta, al di là della montagna si immaginano facilmente altre vallate, persino al di là dell'oceano si favoleggia di isole e altri continenti. Si deve anche riconoscere che certe ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] giorno dopo giorno, molti, troppi cristiani scendevano a compromessi di ogni genere col mondo che li circondava, l'immagine di una Chiesa di perfetti, necessariamente ristretta di numero e intransigente verso ogni concessione al mondo, si presentava ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...