La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] to Sixth Century A.D., ed. by G. Marasco, Leiden-Boston 2003, pp. 85-125.
4 V. Neri, Medius Princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992.
5 Eutr., X 6,3-7,1.
6 G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] In realtà, oltre ad assicurare i "treni in orario", secondo l'immagine propagandistica, largamente diffusa fino a divenire proverbiale e che colpiva l'immaginazione dell'opinione pubblica perché riferita ad un settore dell'amministrazione statale nel ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] impegnò nel restauro e nella decorazione delle chiese romane: in modo particolare favorì S. Pietro con preziose donazioni (un'immagine d'oro dell'apostolo, una pesante patena d'oro, turiboli, candelabri d'argento, veli da appendere intorno all'altare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] provocate dall'opera del cardinale, suscettibile, si pensava in seno al governo veneziano, di danneggiare l'immagine della Repubblica, anziché illustrarla, come sarebbe stato nei doveri istituzionali di uno storico al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Felisini fu ricondotto in carcere e Sante Bentivoglio si riconciliò formalmente con i Malvezzi, che subirono una grave caduta di immagine nella città, mentre crebbero la reputazione e il favore di Sante. Forse anche a causa del discredito che si era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] con innumerevoli perdite di vite umane nel giugno 1361, associò al M., cui furono conferite le insegne cavalleresche, l'immagine del condottiero indomabile, consacrandolo uno dei massimi uomini d'arme del tempo.
Il favore acquistato presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] degli Altavilla è sorretta dalla strenuitas, vero "mos insitus" della stirpe e motore della loro felice sorte. Anche l'immagine classica della "rotalis fortuna" (pp. 37, 43) finisce per occupare un posto secondario, così come non determinante è la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] e dei governatori» (ibid., p. 485).
Tutto questo avveniva prima che la confessione di Buscetta gli rivelasse l’immagine di una società segreta cosciente della propria antica storia e del proprio consolidato ruolo sociale, che pretendeva di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ricostruzione che, sebbene non esente da errori di fatto, sapeva penetrare negli uomini e nelle istituzioni dando "una immagine vivace, mossa, animata da innumeri testimonianze, della vecchia società meridionale d'innanzi il '60" (Moscati, p. VIII ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] le qualità dell'attento diplomatico, dalle lettere del Petrarca e da quelle di Coluccio se ne ricava in particolare l'immagine dell'uomo colto, affabile, generoso.
Le lettere private del B. sembrano essersi tutte perdute, tranne una segnalata dal ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...