Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] più povere. L’individualismo è invece una caratteristica della poesia di N. Qabbānī (➔), tutta volta alla descrizione dell’immagine femminile. M. al-Māghūṭ (al-Āthār al-kāmila «Opera completa», 1973), anche autore di opere teatrali, allontanatosi dai ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’architetto giapponese Kenzō Tange, e fu aperto al pubblico il primo nucleo della Città della scienza; l’immagine della città sembra rilanciarsi e si inizia a parlare del cosiddetto Rinascimento napoletano, legato alle iniziative anche comunicative ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] architetti inglesi e stranieri, come W. Alsop, D. Chipperfield, Herzog & de Meuron, R. Piano ecc., caratterizzano l’immagine urbana e architettonica della L. del 21° secolo.
L. possiede musei di eccezionale importanza. Il British Museum (1753) è ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] ha influito nel paese soprattutto per quanto riguarda la legislazione sull'aborto ma anche modificando il costume e la "tradizionale immagine della donna".
Bibl.: S. Mill, The subjection of women, Londra 1869 (trad. it. Roma 1971); F. Engels, Der ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Cheikh, o R. Zenati, S. El Koubi, N. Kouribaa, M. Talbi, che hanno a tal punto interiorizzato l'immagine del colonizzato percepita dal colonizzatore, da trasmettere una visione rassicurante, quella che il colonizzatore si aspetta. Il primo autore ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Carlo Borella, con tre fronti, adorne di scalea e di statue da O. Marinali. Al tempio, che possiede, oltre all'immagine venerata della Madonna, tele del Montagna, s'affianca il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nella quale il riferimento più ricorrente è il cubismo. Da qui s'innesca un processo di riduzione e stilizzazione dell'immagine che conduce all'astratto. È forte la collisione dell'idea universale dell'arte con quella figurativa di tradizione locale ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] '' a Slonṭa, nonché le sculture di recente rinvenute in località Martūba, nel golfo di Bomba, con le loro immagini influenzate dalla cultura greca, ma ancora fortemente indigene, sono fra gli esempi più significativi di quella cultura mista, studiata ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] nel 1930. Ancora più a sud, nei pressi di Gebang, nel 1936 fu scoperto un antico tempio scivaita. Il rinvenimento di un'immagine di Ganeśa, la cui base indicava che una volta la scultura doveva essere situata nella nicchia di un santuario, indusse il ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] ci ricorda il grandioso impianto dell'Eurialo di Siracusa. È l'immagine più consueta e tradizionale di S. che cela quella della grande È l'organizzazione che abbiamo potuto identificare, attraverso le immagini, e che si orienta dal Lilibeo fino al ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...