• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Filosofia [84]
Diritto [81]
Biografie [79]
Temi generali [36]
Religioni [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Storia [29]
Diritto civile [22]
Letteratura [23]
Medicina [19]

medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea

Dizionario di Medicina (2010)

medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea Nicolò Scuderi Paolo Persichetti Nella società contemporanea si manifesta una profonda modifica dei modelli [...] spesso all’abbandono dei classici sistemi di riferimento trascendentali, religiosi e ideali, a vantaggio di una dimensione immanente e dell’attribuzione di un estremo valore alla corporeità. La nuova centralità della corporeità è anche al centro ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE BOURDIEU – EUGENETICA – MASS MEDIA – ARCHETIPO – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea (2)
Mostra Tutti

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Il tempo dell'evoluzione della vita, il tempo di Darwin, è il tempo di una natura che diventa storia, di un'immanenza che si fa contingenza.Il canone di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

soggettivismo

Enciclopedia on line

Dottrina o concezione che nega l'esistenza di una realtà oggettiva, concepita cioè come indipendente rispetto al soggetto che la percepisce, la pensa, la giudica e così via. Il s. risolve pertanto la realtà [...] soggetto può essere identificato con l'individuo particolare e finito (s. empirico), oppure può essere concepito come attività universale immanente in ogni singolo (s. trascendentale). Nel s. etico la norma dell'azione coincide con le emozioni e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: IMMANENTE – EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggettivismo (2)
Mostra Tutti

Damásio, António

Enciclopedia on line

Damásio, António , António Neuroscienziato portoghese (n. Lisbona 1944). Laureatosi in medicina, attivo negli USA, è tra i nomi di maggior rilievo nel panorama internazionale delle neuroscienze. Ha approntato un sistema [...] non possano eludere la componente emotiva quale elemento dirimente nella pianificazione dell’azione e della memoria, e fattore immanente nei processi decisionali. L’organo cerebrale va analizzato senza trascurare l’organismo che lo ospita e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROSCIENZE – IMMANENTE – LISBONA – SPINOZA

Individuo, Stato e società in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Individuo, Stato e società in Gentile Carlo Altini Tra filosofia, storia e politica Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] ’attualità della coscienza) che non sia lo stesso Io come posizione di sé o, come Kant diceva, l’Io penso. Il metodo dell’immanenza è il punto di vista e la legge dell’idealismo attuale; e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell ... Leggi Tutto

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] arti, della scienza e in genere della cultura e della vita civile e da una concezione filosofica ed etica più immanente. Destinato a estendersi successivamente e a differenziarsi nei diversi campi della cultura e dell’arte, ma con vaste risonanze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa Francesco Bertolini La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] non risulta condizionata dall’intesa con lo Stato. Sotto il primo profilo la Corte considera che «il metodo della bilateralità, immanente alla ratio del terzo comma dell’art. 8 Cost.» pretende per propria natura «una concorde volontà delle parti, non ... Leggi Tutto

crudelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudeltà (crudelità; crudelitate; crudeltate) Emilio Pasquini Manca nella prosa (oltre che in Fiore e Detto), ed è perciò inteso da D. quale termine strettamente lirico, nelle sue normali varianti: Riferito [...] 38 di tutta crudeltate il freddo / le corre al core. Altrove si procede già verso la prosopopea della c. come forza immanente nell'animo femminile: intorno a' suoi [occhi] sempre si gira / d'ogni crudelitate una pintura (LXXX 8). A parte, Vn XXXIII ... Leggi Tutto

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] l'essere e il non essere. Ma per intendere Hegel bisogna tener presente che quest'essere è l'essere che è immanente al pensare. Da quest'essere del pensiero, mostrando come una categoria nasca dall'altra, Hegel perviene al concetto del pensiero eome ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] si atteggia a filosofia (Logica, cit., pp. 300 e segg.) e che assolutizza non la trascendenza, bensì l’immanenza, giungendo a costituire la forma alternativa, ma egualmente sbagliata, del determinismo storico. In quest’ultimo prevalgono infatti forme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
immanentismo
immanentismo s. m. [der. di immanente]. – In genere, ogni filosofia, o corrente ideale, che afferma il punto di vista dell’immanenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali