• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Filosofia [84]
Diritto [81]
Biografie [79]
Temi generali [36]
Religioni [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Storia [29]
Diritto civile [22]
Letteratura [23]
Medicina [19]

GAUSLENO di Vierzy, vescovo di Soissons

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons Guido Calogero Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] il nominalismo), bensì risulta dalla collectio degl'individui coincidenti in una data forma, ed è quindi reale e immanente nella loro collettività, pur non essendolo in ciascuno di essi singolarmente considerato. Trovandosi tale dottrina professata e ... Leggi Tutto

KENT, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KENT, Charles Mario GABRIELI Critico e scrittore norvegese, nato nel 1880. Nelle liriche giovanili (Iuninaetter, Moti di giugno, 1916; Min Ungdoms By og andre Vers, Il paese della mia giovinezza e altri [...] se già nella lirica posteriore (confronta Den gode strid, La buona battaglia, 1928) si manifesta l'aspirazione a superare l'estetismo immanente nel suo gusto giovanile (si veda la raccolta di saggi su J. Ruskin, J. Jørgensen e H. Kidde), solo negli ... Leggi Tutto

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] di poteri officiosi in capo al Giudice (indici, questi ultimi, di un tipo di giurisdizione che implica l’immanente ed incoercibile rilievo dell’interesse pubblico generale nell’ambito del rito amministrativo). La monumentale decisione dello scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] , a partire dalla metà dell’Ottocento, la filosofia italiana sembrerà di nuovo «presa e impegnata» con il tema spinoziano dell’immanenza tra pensiero e natura (p. 106), quando una parte dell’intellettualità italiana, di cui Gioberti e Spaventa sono i ... Leggi Tutto

Varisco, Bernardino

Enciclopedia on line

Filosofo (Chiari, Brescia, 1850 - ivi 1933), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Roma (1905-25), socio nazionale dei Lincei (1926). Di formazione prevalentemente matematico-scientifica, andò tuttavia [...] il sussistere del conosciuto come subconscio; e per questo egli giunse all'idea di Dio come Soggetto Universale, immanente insieme e trascendente i soggetti singoli. Opere principali: Scienza e opinioni (1900); I massimi problemi (1910); Conosci te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTICA – TRASCENDENTE – IDEALISMO – IMMANENTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varisco, Bernardino (3)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Ferruccio Gigi Garanzini Italia. Torino, 1° febbraio 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Inter; [...] forse inevitabile che, dovendo fare i conti non soltanto con l'ombra paterna ma anche con quella, ben più attuale e immanente, del fratello maggiore, il minore dei Mazzola finisse per esserne schiacciato. Non era il talento a fargli difetto, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – LECCO

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] definita poi da Eugenio Garin (1983), per abito critico e intreccio fra riflessione storico-teorica e impegno civile, tutta di «immanente politicità» (nuova ed. 2007, p. 29). La vita Spaventa, di cinque anni più vecchio del fratello Silvio, nacque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] che, nel primo Ottocento, incarna agli occhi degli idealisti liberali napoletani (i cosiddetti begriffi) l’idea di libertà immanente alla storia – e che sfocerà, forte anche della tradizione vichiana, in un importante sviluppo dello storicismo. Se la ... Leggi Tutto

Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von

Enciclopedia on line

Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] preconcetto classicistico, egli considerò ogni età in sé, nella sua individualità, cercando in ciascuna il criterio immanente per valutarla. Particolari studi egli dedicò alla tragedia attica (Euripides Herakles, 1889; Griechische Tragödien übersetzt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CHARLOTTENBURG – LINGUA GRECA – TH. MOMMSEN – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] mediante i quali gli attributi di Dio sono espressi e determinati, quell'unica sostanza, o Dio o natura, è la causa immanente di tutta la realtà e ogni cosa dipende necessariamente da essa nel suo essere e nel suo operare; nulla è contingente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
immanentismo
immanentismo s. m. [der. di immanente]. – In genere, ogni filosofia, o corrente ideale, che afferma il punto di vista dell’immanenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali