• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Filosofia [84]
Diritto [81]
Biografie [79]
Temi generali [36]
Religioni [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Storia [29]
Diritto civile [22]
Letteratura [23]
Medicina [19]

EUSTACHIO di Arras

Enciclopedia Italiana (1932)

Francescano del sec. XIII, identificato dagli autori dell'edizione di Quaracchi delle opere di S. Bonaventura con l'Eustachio scolaro di quest'ultimo e autore, secondo i manoscritti, di Quaestiones et [...] umana; la seconda tratta il problema della conoscenza della species formae substantialis (cioè dell'universale essenza sostanziale immanente nella sostanza individua); la terza discute se la notitia e l'amor siano funzioni sostanziali o accidentali ... Leggi Tutto

Eraclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eraclito Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente [...] calarsi due volte nello stesso fiume "). Sostanza del mondo e sua causa è quindi il Logos, come soffio vitale e ragione eterna immanente all'uomo e alle cose. Corrispondente a esso, il fuoco è il principio da cui deriva e in cui tutto ritorna, non ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PRESOCRATICA – MARZIANO CAPELLA – ARISTOTELE – ANASSAGORA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito (3)
Mostra Tutti

ragionevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionevole Il termine vale " secondo ragione ", " conforme a ragione ", e quindi " conveniente ", " opportuno " (v. RAGIONE). In Cv IV XXIV 8 altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una [...] complessione seminale, ha virtù diverse, porta diversi frutti ‛ convenienti ' alle diverse età perché conformi alla ragione divina immanente nell'uomo come sua legge naturale. Il termine indica relazione con la facoltà intellettiva, o ragione umana ... Leggi Tutto

La mente e il corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mente e il corpo Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci** Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] l’intelletto passivo e l’intelletto attivo sono due aspetti di un’unica facoltà, la facoltà razionale, che è immanente all’uomo. Alla concezione di Teofrasto dell’intelletto attivo come facoltà umana, seguita anche da Temistio, viene a contrapporsi ... Leggi Tutto

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] tanto stretti con istanze di tipo formale-semiotico, da annullare quasi le distanze. In realtà, la distinzione tra metodo immanente e metodo trascendente è per un certo verso fittizia, ed è valida soprattutto in quanto indica una scelta preliminare o ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCOFORTE SUL MENO – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

SOCIALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] comtiana) serve cioè loro per determinare i modi o le norme di attuazione di un dover essere che non è immanente nella realtà effettuale. Le scienze sociali si suddividono in grandi famiglie. Le più importanti sono le scienze economiche, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – LIONEL ROBBINS – IMMANENTE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, SCIENZE (1)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] , della riforma dei saperi e dell’amministrazione concreta, per promuovere la felicità terrena degli esseri umani in una prospettiva immanente e nella totalità dei suoi aspetti pubblici e privati. La vita Cesare Beccaria nacque a Milano il 15 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] È difficile negare che questa libertà, che vorrebbe essere un ideale pratico, non sfumi invece in un’idea che, benché immanente, regge la storia, ovvero che la «storia della libertà consapevole di essere tale» (Gramsci 1948, 20003, p. 245) abbia in ... Leggi Tutto

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (sost.) Domenico Consoli Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] , per cui il b. è collocato prima dell'essere come sua fonte originaria (Rep. VI, 508 e 509b), e a quella immanente di Aristotele che situa il b. nell'essere e lo costituisce fine delle azioni umane, identificandolo con la εὐδαιμονία (Eth. nic. I ... Leggi Tutto

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] t. come via cosmica e universale, presente di per sé nelle manifestazioni spontanee del mondo e della natura. Il t. è immanente a tutte le cose, è costante ed eterno pur nei suoi continui mutamenti. Non impersona un dio supremo, oggettivo, che per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
immanentismo
immanentismo s. m. [der. di immanente]. – In genere, ogni filosofia, o corrente ideale, che afferma il punto di vista dell’immanenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali