CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] la forma di un deficit o "crisi di legittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio organizzatore del sistema, al mercato, al rapporto tra lavoro salariato e capitale, ancorato giuridicamente nella ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nel rapporto fra la neoscolastica milanese e la filosofia diGentile36. Da un lato, infatti, c’era la critica all’immanentismo e alla statualità del diritto; dall’altro, subentrava un’adesione quasi istintiva, anche se condizionata da alcuni distinguo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] è un caso perciò che nel momento in cui la lebbra scompariva gradualmente dall’Europa, non costituendo più il pericolo immanente di un tempo, il governo veneziano decideva di reinserire nel contesto urbano l’antico lebbrosario eretto nell’isola di S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , che il concetto moderno di progresso scientifico presenta un assunto essenziale e peculiare, quello della finalità immanente verso la conoscenza assoluta della realtà da conseguire mediante approssimazioni successive, e una tematica altrettanto ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e continuità, sullo sfondo di quella funzione mediatrice fra forme artistiche e culturali di Oriente ed Occidente, che è immanente alla regione e la cui attuazione è il filo conduttore dei diversi momenti della sua storia.
Mi è gradito ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] accoglienza certi espedienti di disposizione e di distribuzione di nobile origine: all'esteriorità dell'ornato subentra l'immanente armonia di un pensiero piuttosto elementare (e, in parte, di proposito), certo chiaro e funzionale. Maggiore sforzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . Inoltre, il fatto di essere scavati nel fianco di una montagna, che la mentalità religiosa indiana investe di sacralità immanente, rendeva questi luoghi di culto tanto più venerabili. La regione più ricca di monasteri rupestri è senz'altro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] gli stoici è che, mentre gli stoici avevano formulato una teoria del linguaggio centrata sulla significazione, che è immanente al linguaggio stesso, Agostino propone invece una teoria del segno linguistico che ha una natura psicologica e comunicativa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] E si tratta in generale, come dimostrano le dediche di alcuni vasetti, di divinità indigene che sembrano personificare la presenza immanente della natura, la difesa contro la malattia, la guerra, la buona sorte, l’amore, o poveri culti domestici, o i ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e dirigere le nostre azioni. Concludere per l'inesistenza di un sistema di leggi imposte dall'esterno al mondo, o immanente alla materia, non è, si badi, una conclusione idealistica. È solo riconoscere la necessità di non confondere i fatti con ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...