La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] naturale delle arti, ignoranza dovuta al peccato originale e apprendimento: "Ogni arte naturale è posta nella natura umana e immanente in essa. Ne consegue che tutti gli uomini hanno naturalmente le arti naturali; ma poiché per la condanna del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] -tecnico-formale che si basa sulla dissoluzione del grande stile e della sua severa unità, intesa quale senso immanente e implicito nei fenomeni. Nietzsche aveva rifiutato Wagner proprio perché aveva visto in lui la versione romantico-decadente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , come presa di possesso delle risorse proprie del corpo da parte dello spirito, da parte della facoltà immanente dello spirito che è la volontà. Montherlant vede nello sport uno strumento indispensabile all'educazione del senso sociale ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] accoglienza certi espedienti di disposizione e di distribuzione di nobile origine: all'esteriorità dell'ornato subentra l'immanente armonia di un pensiero piuttosto elementare (e, in parte, di proposito), certo chiaro e funzionale. Maggiore sforzo ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...