Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , che nega all'uomo la facoltà d'influire significativamente sulla natura e sul proprio destino, si contrappone la visione immanente, che pone l'uomo al centro della natura facendone l'artefice di ogni possibile trasformazione. Sono, però, i conventi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Il F. distinse l'irritabilità (contrattilità), intesa come un fenomeno vitale, dall'elasticità, intesa invece come una proprietà fisica immanente al muscolo. Egli ritenne che la contrazione si compia aumentando la tensione elastica per cui, quando la ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] ineliminabile dell'esistenza, poteva essere considerata, in quest'ottica, un mezzo di espiazione. Nella concezione laica e immanente del vivere occidentale la morte e la sofferenza si qualificano unicamente come fenomeni negativi non solamente come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] non più come a un insieme di parti che l'anatomia descriveva staticamente per evidenziarne la divina finalità immanente.
L'uso del microscopio fornì un notevole contributo allo scardinamento dell'antica teleologia anatomica quando A. van Leeuwenhoek ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] una più intensa protezione delle invenzioni biotecnologiche sarebbero proprio i concorrenti extraeuropei: il rischio di 'colonizzazione' è immanente in tutta l'area della proprietà industriale, se si pensa che proviene dagli Stati Uniti la parte più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] epidemiologi hanno fornito un'immediata base induttiva per una nuova immagine della Natura, caratterizzata da una variabilità immanente, e hanno risposto efficacemente all'esigenza di trarre da questa immagine leggi di tendenza e proprietà collettive ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] falso l'assioma individuo contro società' (v. Bendix e Lipset, 19662), proponendo la coscienza collettiva come immanente alla coscienza individuale.
Altro punto importante è il costante richiamo alla dimensione del culturale, per timore di indebite ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] in termini sempre più decisamente congeniali con l'idealismo assoluto.
La storia di Vico diventava l'opera della provvidenza immanente d'una mente che Si svolge attraverso forme eterne, che manifestano l'essenza dello spirito: senso, fantasia ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del fatto che in A compaiono i meccanismi rifornitori dell'energia, fa comprendere come questo esito comune sia sempre immanente. Le stesse strutture subcellulari quali i mitocondri, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi, la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] prima che etico, oggettivo prima che soggettivo: ‟Nell'uomo, come in tutti gli esseri dotati di vita, il fine immanente di ogni funzione sessuale, e perciò anche dell'amore sessuale, è la riproduzione della specie". Fare tavola rasa degli opposti ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...