Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] categoria e giudizio, come Cosa in sé (Logica come scienza del concetto puro, cit., pp. 166, 172-73).
Con l’immanenza delle categorie, a fondare la piena corrispondenza di forme del conoscere e forme della realtà, siamo del tutto fuori dai confini ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] «contatto con la realtà e con la vita» (LNI, 3° vol., p. 197), un atteggiamento in sintonia con un «inconsapevole immanentismo» che rendeva Croce «non interessato ad altro mondo che a quello in cui effettivamente vivev[a]» (Contributo alla critica di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] si prefigge lo scopo di fornire una presentazione del contenuto teorico dell’opera di Gentile che sia il più possibile immanente all’opera stessa e che ne mostri al lettore tedesco l’originalità. In proposito, Peiser afferma all’inizio:
Originale e ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] come metodologia deve corrispondere una storia della filosofia […] che consideri filosofia non solo ciò che attiene al problema dell’immanenza e trascendenza, del mondo e dell’altro mondo, ma tutto ciò che è valso ad accrescere il patrimonio dei ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] nella loro articolazione – ma anche nella loro genesi – sono da ricondursi a una comune matrice concettuale.
Idealismo, coscienza, immanenza
La consonanza teoretica tra Gentile e Husserl non si limita all’aspetto critico. Anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] in Marx e quella franco-italiana. Lo scacco del suo tentativo investirebbe tutta la visione del moderno come processo verso l’immanenza.
Il parallelismo tra sviluppi ideali e politici era per Del Noce il banco di prova e l’ipotesi-guida dell ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] sull’opera politico-culturale di Gentile, sul suo pensiero e i suoi scritti, con un giudizio finale. Ribaditi l’immanentismo assoluto e il panteismo radicale dell’attualismo, con tutto quanto ne consegue, Gemelli ricorda le benemerenze acquisite da ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] non esiste cattolicesimo che non sia cattolicesimo sociale.
Di fronte a un mondo politico, economico e sociale pervaso di immanentismo e di laicismo, le dottrine economiche e sociali della Chiesa perdono il carattere d'ammaestramenti su questo o quel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] negli ultimi anni. Il modernismo vi appariva come un sistema di pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e quindi del tutto in contrasto con la dottrina cattolica. Nella condanna, venivano accomunate tendenze filosofiche, teologiche ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] sé (p. 198).
La storia per l’idealismo attuale è lo spirito come svolgimento dialettico, che vuol dire «rapporto immanente tra unità e molteplicità», tale che l’unità non può realizzarsi che «attraverso la molteplicità» e la molteplicità «mostra la ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...