SUSO (Seuse), Heinrich
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato presumibilmente tra il 1293 e il 1295 a Costanza o nel vicino Überlingen, morto a Ulma il 25 gennaio 1366. Unica e non sempre sicura fonte di [...] , come dell'anima umana, è l'aspirazione a tornare nel "fontale principio" dell'Uno trascendente. Pur negando l'immanenza psichica del divino mistero della Trinità nell'attualità della vita umana, S. l'afferma nella trasfigurazione dell'anima, nel ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e nella sua storica realizzazione, e la motivazione del concreto pensiero morale e della azione in un mondo la cui immanenza e il cui perenne cambiamento, ambedue affermati decisamente dal C. come norme di base del suo storicismo assoluto, erano resi ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., 2009, I, 49 ss.; Lupi, R.-Stevanato, D., Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib., 2009, 403 ss.; Maisto, G., a cura di, Elusione ed abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] in Deleuze – conformemente alla sua genealogia bergsoniana – la vita si rapporta solo a sé stessa, al proprio piano d’immanenza, in Foucault essa è colta nella dialettica, di assoggettamento e di resistenza, nei confronti del potere. Mentre nel primo ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] , sottoposte a un’incessante metamorfosi e miniaturizzazione a cui si accompagna un pervasivo, accresciuto senso di immanenza ubiquitaria e relazionale: si pensi, per es., alla condizione di prossimità virtuale alimentata dalla telefonia cellulare ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] , 1° vol., pp. 840-42).
La posizione di Gioberti muta quando egli intende la teoria rosminiana dell’intuito come «intuizione immanente dell’Idea». Poi egli introduce la «riflessione», che non è più condizione di coscienza, ma «atto di coscienza», che ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] fu sviluppata sotto forma di una breve rassegna storica, da Platone fino a Gentile stesso, nel saggio Il metodo dell’immanenza (in La riforma della dialettica hegeliana), spesso con il solo risultato di valorizzare in maniera forzata un pensatore in ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] viaggio sospeso tra azione e visione che in realtà non prelude a nessuna dimensione ultraterrena, ma che semmai afferma tutta l'immanenza dello sguardo. B. riprende la natura viva ‒ come in Dog star man (1961-1964), che ha come soggetto la scalata di ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] nel Verbo. Perciò le cose hanno in Dio il loro essere e la loro sussistenza e Dio è in esse necessariamente immanente, per la sua infinita attività. Fuori di tale sussistenza in Dio, considerata nella sua separazione la creatura è un semplice nulla ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] libro del 1932 (I Dialoghi del Bruno, citati), di uscire dal cerchio delle passioni risorgimentali, mostrando quale specialissimo immanentismo, non spinoziano o prespinoziano, è quello del Bruno, per il quale il Dio che è lo stesso Intelletto mondano ...
Leggi Tutto
immanenza
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...