MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] contingente delle leggi naturali. In base a queste dottrine si sono costruite, specie dalla cosiddetta "apologetica dell'immanenza", dottrine pragmatistiche del miracolo, secondo le quali esso non si diversifica, in sé, da nessun fatto ordinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ‘canoni’, due ex parte objecti e due ex parte subjecti:
1) il «canone dell’autonomia ermeneutica, o canone dell’immanenza del criterio ermeneutico», per il quale le forme da interpretare vanno intese nella loro autonomia, «secondo quello spirito che ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] le coordinate culturali ed estetiche osservando come «l’opera della cybercultura partecipa a questi rizomi, a questo piano d’immanenza del cyberspazio. Essa è dunque costantemente percorsa da tunnel o faglie che l’aprono su un esterno non assegnabile ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] nel ribadire la «fonte» giurisprudenziale della regola – e nell’escludere altre sue qualificazioni, come quella della sua «immanenza» nell’ordinamento che pure, in altre occasioni, la Cassazione ha impiegato6 – rafforza l’idea che la derivazione del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] degli elementi costitutivi, la drei-Elementen Lehre) alla prova della prassi internazionalistica, non riuscendo a spiegare l’immanenza dello Stato nonostante le mutazioni territoriali. Allo stesso tempo, la teoria del territorio-soggetto non è in ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] è stata approfondita nei primi anni Ottanta dal filosofo Gilles Deleuze. Nello stato anteriore alla percezione, essa costituisce un piano di immanenza, è l'infinito di tutte le i. e coincide con il movimento, è immagine-movimento: "è l'oggetto, è la ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] o dell’imputato – con l’annullamento della decisione verrebbe anche disposto il rinvio degli atti al giudice penale e l’immanenza della parte civile ne determinerebbe la presenza in tale sede3.
Nel caso di sentenza di condanna l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ". Da tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza, per cui tutta la natura e tutta la storia è in quanto creazione dell'Io; un effettivo ateismo, perché l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] (1860-1932) e George Tyrrel e si propone il superamento della scolastica tomista in nome di una filosofia dell’immanenza e l’adozione di un’apologetica che tragga argomento per la dimostrazione del divino dalle intime esigenze dell’anima individuale ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] di Enea e D.; sul veltro-dux-imperator) e spesso dall'incapacità di legare questa struttura trascendente all'immanenza della storicità della Commedia dantesca. Il V. confonde, con un'intercambiabilità inaccettabile per un intellettuale del maturo ...
Leggi Tutto
immanenza
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...