Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] at (Sapienza, Intelligenza e Conoscenza) - allude al fine ultimo del gruppo, che è l'austera contemplazione dell'immanenza divina nella creazione. Il Éabad viene generalmente considerato il movimento intellettuale del hasidismo, sebbene nella seconda ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] , la «dualità che contrappone l’individuo come dato a un mondo di fatti naturali» cadeva infatti sotto i colpi di una critica immanente (p. 4). Ma a farne le spese era il sistema crociano delle categorie che risultava non più adeguato a spiegare la ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] e gnoseologismo», l’attualismo è stato portato ad assumerne alcune forme; ma anche Croce rischia inconsapevolmente di rinnegare l’immanenza giacché la possiede «per innata disposizione di temperamento» e non per una travagliata lotta (pp. 16-17): il ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] dalla lunga schiavitù, in cui giacque nei secoli di mezzo sotto il dominio della logica greca (Il metodo dell’immanenza, 1912, in Opere filosofiche, cit., pp. 362-63).
Dalla specola gentiliana, «l’età moderna […] è la fondazione celebrata nei ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] pubblico o privato. Anche la Cassazione riconobbe che «sono venuti meno i principali indici rivelatori dell’immanenza dell’interesse pubblico nell’ordinario esercizio del credito e che, conseguentemente, la normale attività bancaria resta ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] dell’illogicità manifesta e della contraddittorietà (F. Benvenuti, Eccesso di potere, cit.). L’idea di una immanenza della ragionevolezza al diritto amministrativo e più in generale all’ordinamento giuridico verrà riproposta successivamente a più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] In linea con il suo disinteresse per una filosofia prima intesa in senso teologico, in psicologia Teofrasto sostiene l’immanenza dell’aristotelico nous poietikós e, in riferimento a una difficoltà sollevata dallo stesso Stagirita nel terzo libro del ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Dio è utilizzata per esprimere, da un lato, l'inconoscibilità diretta della divinità da parte degli uomini, dall'altro, l'immanenza di Dio nella creazione e nella storia (Studer 1983). In genere la mano divina spunta dall'alto, spesso da una nuvola ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] Bergson e di Le Roy, e persino il «nuovo dommatismo morale» di Blondel e di Lucien Laberthonnière, che era un immanentismo razionalista nel metodo e un misticismo nella dottrina. Dunque la filosofia della contingenza che appariva, ora, a Gentile «una ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] hegeliano, prese a significare il particolare modo dell’attualismo di risolvere il problema religioso in una prospettiva di immanenza idealistica, o invece in quella che della religione riaffermava il valore etico e il significato della trascendenza ...
Leggi Tutto
immanenza
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...