• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Filosofia [50]
Biografie [50]
Diritto [26]
Religioni [24]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Temi generali [14]
Storia [12]
Storia del pensiero filosofico [8]
Storia delle religioni [7]

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] 'arcaismo greco (v. greca, arte). Come è noto, la concezione della figura virile eretta e rigida in una sorta di immanenza statica e allo stesso tempo carica di energie vitali rappresenta, già nei suoi inizî, un punto di arrivo, una semplificazione ... Leggi Tutto

Mou Zongsan

Dizionario di filosofia (2009)

Mou Zongsan  Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. [...] mondo e non al di là di esso. L’uomo è così naturalmente abile a comprendere il dao (➔), tanto nella sua immanenza quanto nella sua trascendenza, riducendo notevolmente la distinzione tra il fenomeno e il noumeno. Similmente, il bene, cui M. dedicò ... Leggi Tutto

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] combattute vigorosamente. Al volgere del sec. XIX, mentre da un lato si avanzavano, sconvolgendo molte menti, l'apologetica dell'immanenza e il modernismo, dall'altro lato l'apologetica cattolica faceva grandi progressi, e ne fan fede così il fatto d ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] a un «abbandono della dottrina immanentistica», ma solo a una «più esatta interpretazione di questa», che «mantenendo l’immanenza la colloca nella dialettica dello spirito, e quivi addita la trascendenza come interno lievito del suo sviluppo» (IF, p ... Leggi Tutto

Parità e non discriminazione [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Parità e non discriminazione [dir. lav.] Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] ” (cioè disciplinato dallo statuto stesso), il Legislatore nazionale ha perseguito l’obiettivo di dare concretezza a quell’immanenza della parità, che fino ad allora veniva vista come valore e principio che doveva informare l’intero ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

arbitrato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitrato Ferruccio Auletta Procedimento che la legge, nei limiti di determinate garanzie irrinunciabili ma non di tutte le ‘norme sulla giurisdizione’, consente a persone ed enti di stabilire autonomamente [...] altri effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria e però conseguibili attraverso il potere degli arbitri) postulino l’immanenza e l’esercizio di potestà pubbliche, e dunque impegnino un monopolio dell’autorità. In modo particolare, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitrato (6)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] nel corso del 20° sec. va in frantumi l'ideale ingenuo del possesso di un 'fondamento' universale e identico e immanente già alla singola esistenza umana. Non resta quindi che la via del confronto fra le varie identità, ultimo senso dell'apologetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

LAVATER, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATER, Johann Kaspar Carlo GRUNANGER Arturo CASTIGLIONI Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] tema dominante in tutta la sua opera, ha il suo fondamento nel dramma della Redenzione, onde l'antitesi fra trascendenza e immanenza appare superata. E all'ansiosa ricerca dell'impronta divina nell'uomo, individuo e tipo, sono dedicate le due opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVATER, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] dell'autore di Tristano), come forza oscura, nemica, in una parola "limitatrice, incapace cioè di contenere in sé" un'immanenza d'assoluto. Il tormento di Tannhäuser invischiato nei sensi diventa ingenuo di fronte al tormento del Parsifal peccatore e ... Leggi Tutto

Gilles Deleuze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] di entrambi i flussi oltre che la loro interrelazione, esibisce la mappatura del proprio percorso. Deleuze parla quindi del piano di immanenza come di un’immagine del pensiero: un “sorvolo”, come detto, dell’oggetto che è, al contempo, un sistema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
immanènza
immanenza immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali