Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] nel ribadire la «fonte» giurisprudenziale della regola – e nell’escludere altre sue qualificazioni, come quella della sua «immanenza» nell’ordinamento che pure, in altre occasioni, la Cassazione ha impiegato6 – rafforza l’idea che la derivazione del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] degli elementi costitutivi, la drei-Elementen Lehre) alla prova della prassi internazionalistica, non riuscendo a spiegare l’immanenza dello Stato nonostante le mutazioni territoriali. Allo stesso tempo, la teoria del territorio-soggetto non è in ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] o dell’imputato – con l’annullamento della decisione verrebbe anche disposto il rinvio degli atti al giudice penale e l’immanenza della parte civile ne determinerebbe la presenza in tale sede3.
Nel caso di sentenza di condanna l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] esito inusitato, questo, grazie anche all’efficacia di un riconoscimento espresso nello Statuto, piuttosto che alla generale immanenza che qualifica il ruolo dei principi negli ordinamenti.
Il primato dell’ordinamento europeo nel sistema tributario ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] pendenti. Tuttavia, per completezza occorre segnalare che, così come in alcune pronunce i Supremi giudici argomentano l’immanenza delle nuove regole in quanto comunque di derivazione dal precetto costituzionale dell’art. 53 cost. e da principi ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] dei propri precedenti arresti. Così, se da un lato le argomentazioni della sentenza Donati circa l’immanenza nell’ordinamento processualpenalistico di un generale principio di preclusione risultano pienamente condivise, dall’altro, il Supremo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] garantisce l'esito epistemologico dell'interpretazione. Essi si suddividono in due canoni attinenti all'oggetto (autonomia e immanenza del criterio ermeneutico, totalità e coerenza dell'apprezzamento ermeneutico) e in due canoni attinenti al soggetto ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] prescelta, la revoca costituisce la fattispecie nella quale è stata individuata con maggiore evidenza l’immanenza della funzione di tutela dell’interesse pubblico della quale l’amministrazione è legislativamente investita. Laddove, infatti ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] sulla misura della pena. La Corte costituzionale ha, così, definitivamente messo un punto sulla quaestio relativa all’immanenza, nel sistema, del principio della necessità di un sindacato giurisdizionale da parte del giudice del dibattimento sul ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] , Clausola antielusione e capacità contributiva, in Rass. trib., 2009, 486 ss..; Lupi-Stevanato, Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva, in Corr. trib, 2009, 403 ss.; fedele, Assetti negoziali e forme d’impresa ...
Leggi Tutto
immanenza
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...