empirismo
Anna Lisa Schino
L'esperienza come unica fonte della conoscenza
L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] , John Locke e David Hume. Quest'ultimo portò l'empirismo verso posizioni scettiche (scetticismo), suscitando la reazione di ImmanuelKant che operò una sintesi delle ragioni dell'empirismo e del suo opposto, il razionalismo.
Metodo e fonti della ...
Leggi Tutto
realismo
realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i [...] e immutabile. Un’altra forma di realismo è invece il realismo gnoseologico, che si può far risalire al filosofo tedesco ImmanuelKant (1724-1804), secondo cui gli oggetti matematici, quali i numeri e gli insiemi, hanno sì un carattere reale che ...
Leggi Tutto
federalismo
Roberto Castaldi
Unità e diversità
Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per [...] la prima Costituzione federale della storia, quella americana del 1787, e con le riflessioni del filosofo tedesco ImmanuelKant sulla pace e sugli strumenti per realizzarla. I pensatori federalisti hanno poi criticato lo Stato nazionale accentrato e ...
Leggi Tutto
inconscio
Gianluigi Di Cesare
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] psiche. Gli antecedenti filosofici del concetto sono rintracciabili in Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) prima, e poi, in ImmanuelKant (1724-1804) e in Arthur Schopenhauer (1788-1860), fino ad arrivare a Eduard von Hartmann (1842-1906), che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] scetticismo da cui prenderà le mosse, reagendovi, il Kant.
Il dottor Johnson incarna, nella seconda parte del letter. ingl. nel sec. XIX, Milano 1915; R. Wellek, ImmanuelKant in England 1793-1838, Princeton University Press 1931; F. W. Stokoe ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] 1967; trad. it. 1994) ha indicato il passaggio dal privilegio dato all’analisi delle condizioni soggettive del pensare (ImmanuelKant) a quello dato all’analisi del linguaggio come condizione del pensare stesso (Ludwig Wittgenstein). La t. è toccata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il re della stagione dei salotti.
Come Hume, ImmanuelKant aveva studiato la filosofia naturale newtoniana all'università, ma : la mente umana non può penetrare il profondo delle cose. Kant fece dei concetti di spazio e tempo, che per Hume erano ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Tzschirner scrisse nelle vesti di teologo, le sue posizioni risultano ispirate a una sostanziale neutralità ideologica. Influenzato da ImmanuelKant egli promosse un’indagine critica del cristianesimo e del suo messaggio etico.
30 Cfr. S. Mazzarino ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il regime fascista).
Nei paesi tedeschi il massimo teorico della separazione dei poteri (e della monarchia costituzionale) è stato ImmanuelKant, che la riprendeva dalla Costituzione francese del 1791, nella quale non c'era ombra di governo misto. Al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e tecnica.
In realtà, molte pagine di ImmanuelKant o di Johann Wolfgang von Goethe rinviano a informazioni posto in un abisso di tempo che si misura, come aveva osservato Kant, con montagne di millenni: è il viaggio verso la nascita del Sistema ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...