• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Filosofia [59]
Biografie [41]
Diritto [22]
Scienze politiche [15]
Storia [14]
Temi generali [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Dottrine teorie e concetti [13]
Biologia [9]
Storia del pensiero filosofico [8]

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] capo alla nascita della filosofia popolare. Peculiarità dell’Illuminismo tedesco Secondo la definizione che ne dà Immanuel Kant ormai sul volgere dell’età illuministica, l’Aufklärung (letteralmente “rischiaramento”) rappresenta l’uscita dell’uomo da ... Leggi Tutto

Naturphilosophie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] e Kielmeyer Nei Metaphysische Anfangsgründe der Naturwissenschaft (Principi metafisici della scienza della natura) del 1786 Immanuel Kant rileva che la materia “non riempie lo spazio in virtù della sua assoluta impenetrabilità, ma per mezzo di una ... Leggi Tutto

L’interazione della filosofia universitaria con il pensiero della modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] a partire dalla fine del Seicento, come temi autenticamente filosofici. Le celebri quattro antinomie esposte da Immanuel Kant nella Dialettica trascendentale della Critica della ragion pura ben riassumono lo stato del dibattito circa i principali ... Leggi Tutto

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] L’opera di Lange aiutò Dohrn a lasciarsi indietro il materialismo dogmatico di un Karl Vogt per arrivare a Immanuel Kant, Friedrich Schlegel e alla filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dopo questa intensa parentesi Dohrn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] incomprensibile di quello della Trinità. Kant e il fallimento della teodicea  Immanuel Kant tenta di dare una propria soluzione del primato della ragion pratica. L’impostazione da parte di Kant è coerente con le sue premesse: la conoscenza umana non ... Leggi Tutto

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] del potere statale, necessaria per una pacifica convivenza sociale, sia la libertà dell’individuo. Questo modello verrà ripreso da Immanuel Kant, anch’egli preoccupato che la forza irresistibile di cui deve godere lo Stato non vada a detrimento della ... Leggi Tutto

TOMMASEO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi [...] in forma aforistica, in cui accomunava autori e correnti filosofiche diverse (lo scetticismo greco, il sensismo settecentesco, Immanuel Kant) sulla base di una stessa matrice soggettivista, frutto di amor proprio nel dilatare i limiti imposti da Dio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAMPIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolo (7)
Mostra Tutti

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] in cui rimase un anno avendo modo di approfondire la conoscenza del tedesco e della filosofia, specialmente gli scritti di Immanuel Kant. Non si fermò di più in questo istituto poiché il suo direttore, Philipp Emanuel von Fellenberg, uomo di scienza ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] libertà ed esclude quindi qualsiasi eguaglianza di tipo sostanziale. Alle origini di questa impostazione può essere collocato Immanuel Kant (18° secolo), secondo il quale la costituzione civile perfettamente giusta è quella che garantisce il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Il dibattito sul diritto d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] dell’uomo, che non si fonda sul sistema delle leggi civili. Il dibattito sulla proprietà intellettuale in Germania Immanuel Kant Dell’illegittimità dell’editoria pirata Dell’illegittimità dell’editoria pirata In un libro, in quanto scritto, l’autore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
kantiano
kantiano agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali