• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Filosofia [59]
Biografie [41]
Diritto [22]
Scienze politiche [15]
Storia [14]
Temi generali [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Dottrine teorie e concetti [13]
Biologia [9]
Storia del pensiero filosofico [8]

La democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] Aristotele resiste a lungo nella cultura politica occidentale. Alle soglie del XIX secolo, per fare un solo esempio, Immanuel Kant – non certo un reazionario – condanna la democrazia come un regime dispotico. È soltanto nel secondo dopoguerra che la ... Leggi Tutto

Unione europea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione europea Massimo L. Salvadori Un’impresa impegnativa, ancora da completare Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] L’ideale dell’unione degli Stati europei è riconducibile alla fine del 18° secolo. Tra i suoi ispiratori vi furono Immanuel Kant, che teorizzò una lega delle nazioni in grado di assicurare la «pace perpetua», e (nella prima metà del 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione europea (11)
Mostra Tutti

civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

civiltà Margherita Zizi La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] la filosofia e la sociologia tedesche tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Già il filosofo Immanuel Kant alla fine del Settecento aveva operato una distinzione di questo tipo, riferendo la cultura all'arte e alla scienza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civiltà (4)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] – che influirà notevolmente sul romanticismo europeo. Mentre per il pensiero critico di Gotthold Ephrain Lessing, di Immanuel Kant e di Johann Wolfgang Goethe rimandiamo ai libri a essi dedicati, non possiamo tralasciare la riflessione estetica di ... Leggi Tutto

Gli ebrei e l’Illuminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] ebrei in quanto individui alla società tedesca, dato che esso non ha alcuna pretesa di dichiarare “false” le altre credenze. Immanuel Kant coglie subito nell’opera un atteggiamento liberale e ne fa le lodi pubbliche: “Io considero questo libro come l ... Leggi Tutto

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino Alessandra Ferraresi – Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa. Educato [...] stesso anno, 1787, in cui era presentata a Lipsia), alla gnoseologia (fu tra i primi a leggere in Italia l'Immanuel Kant della Critica della ragion pura), alla filosofia politica con analisi del pensiero di Thomas Hobbes, criticato per aver fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D’ESTE – LAZZARO SPALLANZANI

Sensismo, sublime e neogotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] , il sublime provoca un’intensità di sensazioni che rinnova l’intera dinamica delle pulsioni umane e che poi, con Immanuel Kant, ristabilisce il valore della riconquista di sé da parte del soggetto senziente. Non per niente è stato sottolineato che ... Leggi Tutto

Il pacifismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] o alla conquista degli Stati più deboli da parte di quelli più forti sul piano politico ed economico. Alle radici del pacifismo moderno Immanuel Kant Per la pace perpetua Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è ... Leggi Tutto

Arte e verità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] un passaggio da un’estetica della ricezione, che studia cioè l’effetto del bello e il cui massimo esponente può essere considerato Immanuel Kant, per il quale la bellezza non è una proprietà delle cose bensì lo stato d’animo che esse suscitano, a un ... Leggi Tutto

PETRONE, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONE, Igino Jonathan Salina PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone. Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] idea del Bene morale intesa in senso scolastico e aristotelico. A questo proposito, sostenne che il dovere di cui parla Immanuel Kant nella Critica della ragion pratica deve pure essere «dovere di qualche cosa», e attribuisce all’idea del Bene questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
kantiano
kantiano agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali