Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] Aristotele resiste a lungo nella cultura politica occidentale. Alle soglie del XIX secolo, per fare un solo esempio, ImmanuelKant – non certo un reazionario – condanna la democrazia come un regime dispotico. È soltanto nel secondo dopoguerra che la ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...]
L’ideale dell’unione degli Stati europei è riconducibile alla fine del 18° secolo. Tra i suoi ispiratori vi furono ImmanuelKant, che teorizzò una lega delle nazioni in grado di assicurare la «pace perpetua», e (nella prima metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] la filosofia e la sociologia tedesche tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Già il filosofo ImmanuelKant alla fine del Settecento aveva operato una distinzione di questo tipo, riferendo la cultura all'arte e alla scienza, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] – che influirà notevolmente sul romanticismo europeo.
Mentre per il pensiero critico di Gotthold Ephrain Lessing, di ImmanuelKant e di Johann Wolfgang Goethe rimandiamo ai libri a essi dedicati, non possiamo tralasciare la riflessione estetica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] ebrei in quanto individui alla società tedesca, dato che esso non ha alcuna pretesa di dichiarare “false” le altre credenze. ImmanuelKant coglie subito nell’opera un atteggiamento liberale e ne fa le lodi pubbliche: “Io considero questo libro come l ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] stesso anno, 1787, in cui era presentata a Lipsia), alla gnoseologia (fu tra i primi a leggere in Italia l'ImmanuelKant della Critica della ragion pura), alla filosofia politica con analisi del pensiero di Thomas Hobbes, criticato per aver fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] , il sublime provoca un’intensità di sensazioni che rinnova l’intera dinamica delle pulsioni umane e che poi, con ImmanuelKant, ristabilisce il valore della riconquista di sé da parte del soggetto senziente.
Non per niente è stato sottolineato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] o alla conquista degli Stati più deboli da parte di quelli più forti sul piano politico ed economico.
Alle radici del pacifismo moderno
ImmanuelKant
Per la pace perpetua
Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] un passaggio da un’estetica della ricezione, che studia cioè l’effetto del bello e il cui massimo esponente può essere considerato ImmanuelKant, per il quale la bellezza non è una proprietà delle cose bensì lo stato d’animo che esse suscitano, a un ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] idea del Bene morale intesa in senso scolastico e aristotelico. A questo proposito, sostenne che il dovere di cui parla ImmanuelKant nella Critica della ragion pratica deve pure essere «dovere di qualche cosa», e attribuisce all’idea del Bene questa ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...